Ricerca avanzata

IL SOVRAINDEBITAMENTO FAMILIARE

Con l’obiettivo di offrire una concreta via d’uscita alle fasce più deboli della popolazione, la Legge di conversione del c.d. Decreto Ristori ha introdotto specifiche norme in materia di “indebitamento familiare”

Andrea Tiralongo

LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND DELLO STABILIMENTO BALNEARE L’INDENNIZZO E LA PERIZIA

Concessioni balneari: il valore dell'avviamento commerciale è particolarmente importante nelle concessioni balneari, in quanto rappresenta il valore del marchio e della reputazione dell'azienda. Questo valore è determinato sulla base di diversi fattori, tra cui la posizione dell'azienda, la qualità dei servizi offerti e la fedeltà dei clienti.

Guerrino Petillo - Uliana Sergeevna Pavlycheva

LE NUOVE AZIONI DI CLASSE E LE NUOVE AZIONI RAPPRESENTATIVE

Le recenti modifiche normative in Italia hanno potenziato l'istituto della class action, rendendolo più accessibile e attraente. Grazie a nuove leggi e procedure semplificate, il numero di azioni collettive è in forte crescita, offrendo maggiori tutele ai consumatori e rappresentando una sfida significativa per le imprese. Scopri le novità e...

Alessandro Pierucci - BonelliErede

Esonero tasse universitarie per figli di pensionati di inabilità

L’esonero del pagamento delle tasse universitarie, è un’agevolazione che consente a determinate categorie di studenti, di poter essere esonerati dal versamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari e di ottenere un esonero totale o parziale, per tre motivi distinti: merito, reddito o invalidità.

Dott. Santino Bonfiglio

LA MEDIAZIONE: UN PROCEDIMENTO DELLA PARTE

La sentenza del Tribunale di Firenze esamina l'obbligo di partecipazione personale nelle mediazioni post-riforma Cartabia, evidenziando l'importanza della presenza diretta delle parti e le conseguenze della delega senza giustificati motivi

Tiziana Rosania

Avanzo di esercizio 2018: brevi considerazioni

Da un punto di vista convenzionale la gestione dell’esercizio trova normalmente espressione nel valore di sintesi dell’avanzo di esercizio che va tuttavia interpretato alla luce delle risultanze contabili sia in caso che queste risultino notevolmente incrementate che in ipotesi diversa, al fine di effettuare un confronto omogeneo con le gestioni...

Dott.ssa Cinzia Carissimi

L'innovazione paga

I primi risultati sono davvero incoraggianti. Il primo numero di CF NEWS è stato inoltrato a 191.488 indirizzi e-mail e, nei primi sette giorni, ha destato la curiosità di 87.513 Colleghi. I contenuti, la grafica, la funzione stessa della newsletter hanno, quindi, incontrato l'interesse e l'approvazione dei lettori.

I nuovi Giudizi dinanzi la Corte de Conti: un riordino razionale

Con l'entrata in vigore in data 07.10.2016 del nuovo codice di giustizia contabile, adottato nell'ambito della Legge Delega 124/2015, il Legislatore ha profondamente riformato i giudizi dinanzi alla Corte dei Conti. Il nuovo codice ha recepito i principi del "giusto processo" e della "parità delle parti". Vi è stato un organico riordino di tutti i...

Saverio Ugolini