Ricerca avanzata

Riforma della geografia giudiziaria

Il 13 settembre 2013, nonostante fosse chiaro a tutti che ci sarebbero stati ritardi, disservizi e inefficienze nella gestione della giustizia, oltre che maggiori costi diretti e indiretti sui cittadini, sulle aziende private e pubbliche (ASL) e sulle amministrazioni statali (Polstato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo...

Giuseppe Antonio Madeo

CONVENZIONE BNL: SUPERBONUS E ECOBONUS

Superbonus 110%: opportunità per gli iscritti di Cassa Forense di cedere i crediti fiscali derivanti dagli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico

Cassa Forense

Elezioni forensi: un gioco a somma zero?

Nel pieno di un’impegnativa stagione elettorale forense, è piombata sul terreno del confronto la Sentenza delle Sezioni Unite del 19 dicembre 2018, n. 32781 che ha cassato, con espressioni d’inconsueta e per molti versi inopportuna durezza, la sentenza del CNF che interpretava “elasticamente” la seconda parte dell’art. 3, comma 2°, L. 12 luglio...

Avv. Alessandra Capuano Branca

"Cassa non pubblica dopo la Corte UE"

Ho affrontato il delicatissimo tema della natura (privata/pubblica) della nostra Cassa più volte su queste pagine. Ora pare esserci una svolta importante, costituita dalla sentenza della Corte di Giustizia UE, Decisione 12 settembre 2013, causa C-526/11.

Marcello Adriano Mazzola

Brevi cenni sui controlli delle Casse previdenziali (II parte)

Revisione contabile indipendente L’art. 2, terzo comma, del d.lgs. 509/1994 prevede che “ I rendiconti annuali delle associazioni o fondazioni di cui all’art. 1 sono sottoposti a revisione contabile indipendente e a certificazione da parte dei soggetti in possesso dei requisiti per l’iscrizione al registro di cui all’art. 1 del d.lgs. 27 gennaio...

Alessandro Giuliani

La pensione per me

Dal 2010 ad oggi molte cose sono cambiate nel mondo pensionistico. I contributi dal 10% sono passati gradatamente al 14% per aumentare, nel 2017, al 14,5% e, quindi dal 2021, al 15%.Il 2021 è una data importante perché il regime previdenziale disegnato dal legislatore del 2010 (e ritoccato con alcune modifiche aventi decorrenza 2013) entrerà...

Paola Ilarioni

La previdenza forense tra privato e pubblico

Il Congresso nazionale forense celebratosi a Bari nel novembre 2012 approvò la mozione n. 23 del seguente tenore: “ribadisce che la Cassa di previdenza forense è privata ed autonoma dal 1994; che ostacolerà ogni tentativo del legislatore di svuotare tale riconoscimento non intervenendo direttamente sulla fonte ma con norme surrettizie o con...

Alberto Bagnoli