Mediazione Ambientale e Pubblico Dibattito: strumenti partecipativi di giustizia climatica per avvocati
Mediazione ambientale e dibattito pubblico: strumenti chiave per avvocati nella gestione partecipata dei conflitti e nella giustizia ecologica.
Mediazione ambientale e dibattito pubblico: strumenti chiave per avvocati nella gestione partecipata dei conflitti e nella giustizia ecologica.
Il Decreto legislativo 21.12.2021 n. 230 ha istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico semplificando e potenziando il sistema dei c.d. bonus famiglia
Sperimentazione tribunali online, il funzionamento dell'accesso e l'utilizzo del Portale Tribunale Online,. Analizziamo i primi dati sull'utilizzo dei nuovi tribunali online in Italia e scopriamo quali sono le sfide da affrontare per garantire un'efficace digitalizzazione della giustizia
La professione forense in Russia è sotto attacco. Negli ultimi anni, gli avvocati che difendono i diritti umani e si oppongono alle politiche governative hanno subito intimidazioni, arresti, detenzioni e persino la morte.
Accertamenti fiscali e avvisi INPS: cosa succede se il contribuente impugna o aderisce alla definizione agevolata. Analisi giuridica e criticità
Sabino Cassese invita l’Adepp a fare sentire forte la propria voce per recuperare la piena autonomia che fu appositamente “disegnata” per loro dal legislatore
Sentenza n. 10 del 25 novembre 2021: del tutto irragionevole l’esclusione del patrocinio a spese dello Stato quando la medesima mediazione si sia conclusa con successo
Gli avvocati già iscritti in una gestione previdenziale obbligatoria possono assumere cariche elettive presso le Amministrazioni locali e richiedere alle stesse il versamento della contribuzione minima obbligatoria dovuta alla Cassa
Il Consiglio d’Europa quest’anno celebra il suo settantesimo anniversario dalla firma del trattato istitutivo. Il 5 maggio 1949 a Londra gli Stati fondatori del Consiglio d’Europa (tra cui l’Italia), erano solo dieci.
L’avvocatura nell’ultimo periodo è finita del mirino della cieca furia riformatrice. Gli intenti annunciati (in realtà anche da qualche anno) sono di liberalizzare, incrementare il Pil, deflazionare il contenzioso. Intenti che tuttavia non corrispondono allo stato reale della situazione.