Ricerca avanzata
Il Bilancio Tecnico di Cassa Forense al 31.12.2017
Il Comitato dei Delegati di Cassa Forense, nella seduta del 15 marzo 2019, ha preso atto del bilancio tecnico attuariale al 31.12.2017, redatto dallo studio attuariale Coppini, su incarico del CdA della Fondazione nel rispetto della cadenza triennale imposta dal d.m. 29 novembre 2007.
Cassa Forense, solidarietà ispiratrice
La Cassa Forense “con una serie di provvedimenti del 2006 e del 2007 e con i provvedimenti più incisivi del 2009, ha avviato una vera e propria riforma previdenziale intesa, attraverso misure sia dal lato delle contribuzioni sia da quello delle prestazioni, a migliorare l’equilibrio della gestione nel medio e lungo periodo”.
Restituzione dei contributi indebitamente versati e domanda amministrativa
La previa domanda amministrativa costituisce un requisito necessario in generale rispetto ad ogni diritto previdenziale, potendosi soltanto ritenere che la domanda non sia necessaria, se la legge non disponga esplicitamente in senso contrario
Gratuito patrocinio, poteri di controllo del Consiglio dell’Ordine e privacy
Il Consiglio dell’Ordine può disporre che sia effettuata, anche avvalendosi della collaborazione della Guardia di Finanza, la verifica della posizione fiscale dell’istante e dei conviventi
Bibbiano oggi…e domani?
Nell'estate del 2018 la Procura di Reggio Emilia, a seguito di un crescente numero di denunce a Bibbiano da parte dei servizi sociali della Val D’Enza, per abusi sessuali e violenze sui bambini da parte dei genitori, avvia l’indagine denominata “Angeli e Demoni”; il 27 Giugno 2019 vengono eseguite diciotto misure cautelari su ventisette
Tutela del bene (preminente) della salute e rispetto delle libertà della persona umana
L’emergenza sanitaria può “legittimare” soltanto restrizioni che siano strettamente correlate alla necessità di tutela del bene della salute ma non può divenire occasione per introdurre normative che sacrifichino altri beni propri della persona umana
DELITTI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI : L’APPLICABILITÀ DELLA CIRCOSTANZA ATTENUANTE EX ART. 62, N. 4 C.P
Nello scorso settembre, sono state depositate le motivazioni della recente pronuncia n. 24990 delle Sezioni Unite, emessa il 30 gennaio 2020
CONCORDATO PREVENTIVO E COMPENSO IN PREDEDUZIONE DELL’AVVOCATO
In ordine alla prededuzione o meno del credito del professionista che svolge attività di assistenza e consulenza per la redazione e la presentazione della domanda di concordato preventivo, vi sono stati due filoni giurisprudenziali
LA CASSA FORENSE E IL POLICLINICO GEMELLI: UN TOUR NAZIONALE PER LA SALUTE DEGLI AVVOCATI
La Cassa Forense, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, ha lanciato un’iniziativa nazionale che sta facendo il giro d’Italia con 26 appuntamenti dedicati alla salute degli avvocati