Dalla Brexit alla Aia: ritorno al mutuo riconoscimento
Il Regno Unito aderisce alla Convenzione dell’Aia del 2019: nuove opportunità per il riconoscimento delle sentenze civili e commerciali
Il Regno Unito aderisce alla Convenzione dell’Aia del 2019: nuove opportunità per il riconoscimento delle sentenze civili e commerciali
Con sentenza n. 1954 del 16.07.2020, la Sezione Lavoro del Tribunale di Foggia ribadisce la piena legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 8 e 9, L. n. 247/2012, in relazione all'obbligatorietà dell’iscrizione a Cassa Forense ed al versamento dei contributi minimi
L’affidamento esclusivo costituisce soluzione eccezionale, consentita esclusivamente ove risulti, nei confronti di uno dei genitori, una condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa o comunque tale da rendere l’affidamento condiviso in concreto pregiudizievole e contrario all’interesse esclusivo dei minori
Il Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 26 settembre 2023 estende la finestra per la compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato con gli oneri previdenziali
Segnaliamo le principali modifiche apportate all’art. 83 del “Cura Italia” in tema di giustizia civile, mediazione e rilascio procura
Il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 convertito in legge n. 77 del 17 luglio 2020, meglio conosciuto come Decreto Rilancio, ha portato in dote agli italiani la possibilità di riqualificare e mettere in sicurezza il proprio patrimonio edilizio a costo zero.
Con la pronuncia n.18068 del 5 luglio 2019, la Cassazione ha ribadito i punti di diritto enunciati con la precedente sentenza del 27 marzo 2019 n.8473 Cass. Terza sezione
In Turchia le donne stanno protestando da giorni, con coraggio, costanza e determinazione, contro il “ritiro” da parte del governo del Presidente Erdogan della firma della convenzione tra i paesi del Consiglio d’Europa per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere
ANPR, gli avvocati hanno accesso ad una piattaforma specifica per richiedere certificati anagrafici in adempimento del proprio mandato professionale.
Cassazione: l’autorizzazione all’esame di documenti riservati nello studio legale deve essere specifica e successiva all’opposizione del segreto.