LA RIFORMA CARTABIA: UNA VERA RIFORMA O UN INTERVENTO DI SOLA FACCIATA?"
La legge di riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM limita il passaggio tra funzioni giudicanti e requirenti e la commistione tra politica e magistratura
La legge di riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM limita il passaggio tra funzioni giudicanti e requirenti e la commistione tra politica e magistratura
Le recenti modifiche normative in Italia hanno potenziato l'istituto della class action, rendendolo più accessibile e attraente. Grazie a nuove leggi e procedure semplificate, il numero di azioni collettive è in forte crescita, offrendo maggiori tutele ai consumatori e rappresentando una sfida significativa per le imprese. Scopri le novità e...
Diventa operativa la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali dedicate ai professionisti del fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96
L’espressione “prossimi congiunti”, originariamente rinvenibile soprattutto in norme a carattere penalistico, è trasmigrata copiosamente al di fuori della legge penale; questa sorta di mutuazione trova cospicui esempi, tanto nel linguaggio normativo extra-penale, quanto in quello di giudici e autori, anche quando non si occupano di diritto penale.
Con l'entrata in vigore della seconda parte della Riforma Cartabia da luglio 2023 si allarga il campo oggettivo della mediazione per le procedure depositate fino a giugno 2023 .Associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone, subfornitura, queste nuove materie si aggiungono a quelle già...
Il 15/6/2023, Con la sentenza n. 119/2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 3, comma 3, della legge 20 novembre 2017, n. 168, riguardante i beni con usi civici di proprietà privata. Questa sentenza ha implicazioni importanti per la circolazione della proprietà privata
Opzione per il mantenimento o meno dell'iscrizione alla cassa previdenziale di appartenenza per i professionisti assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione
Cassa Forense rinnova il proprio impegno per la parità di genere e la prevenzione delle discriminazioni, promuovendo una cultura professionale fondata sul rispetto e sull’inclusione.
Le prestazioni a cui fa riferimento l’art. 105, comma 3, lett c-bis del Codice dei contratti pubblici – laddove stabilisce che non configurano attività affidate in subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione
Fra le offerte riservate da Galdieri Rent, infatti, da oggi è possibile usufruire di una eccezionale promozione per il noleggio a lungo termine della nuovissima Toyota Aygo X con cambio automatico