Ricerca avanzata
RIFORMA CARTABIA: NON CI RESTA CHE ATTENDERE
Con la definitiva approvazione della Riforma Cartabia entra in vigore l’improcedibilità dell’azione penale
IL DISEGNO DI LEGGE NORDIO PIÙ CHE UNA VERA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PENALE, RAPPRESENTA UN MERO RITOCCO
Approvato il disegno di legge presentato dal Ministro Nordio, che prevede l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio e il ridimensionamento di quello di traffico di influenze illecite, nonché alcune modifiche al codice di procedura penale.
RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI PROROGA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI ASSEGNATE SENZA GARA
Le norme regionali che modificano i criteri di affidamento delle concessioni del demanio marittimo rientrano a pieno titolo nelle disposizioni assoggettate ai principi di libera concorrenza e libertà di stabilimento
MODELLI DI COMPLIANCE PER PREVENIRE IL RISCHIO D'INFILTRAZIONE MAFIOSA
Modelli di compliance per prevenire il rischio d'infiltrazione mafiosa. Il Modello 231 come strumento di prevenzione e bonifica.
SOCIETÀ DI PERSONE: IL BENEFICIARIO DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO NON PUÒ RICOPRIRE LA CARICA DI SOCIO
Può un beneficiario di amministrazione di sostegno (ADS) restare socio di una società? Quali sono le problematiche legate all'esercizio di attività imprenditoriale da parte di un beneficiario di ADS?
Le società tra avvocati e le S.T.P.: riflessi previdenziali
La società tra avvocati nasce con il decreto legislativo n. 96 del 2 febbraio 2001. Prima di allora era prevista la sola forma associativa di cui alla legge n. 1815/1939. La normativa di riferimento del decreto è quella che disciplina le società in nome collettivo, senza previsione di costituzione di società di capitali e i soci sono esclusivamente...
Mod.5/2018 obblighi dichiarativi e contributivi
L’obbligo dichiarativo Tutti gli avvocati iscritti in un Albo Professionale, nel corso del 2017, anche se per un solo giorno, sono tenuti ad inviare la comunicazione obbligatoria (mod. 5/2018 ) entro il 30 settembre, domenica, termine prorogato al 1° ottobre 2018. Stesso obbligo vale per i praticanti iscritti alla Cassa con decorrenza 2017 o anni...
Il Collegio sindacale nel sistema dei controlli
Il sistema dei controlli sulla corretta amministrazione di società ed enti sta subendo, non solo nel nostro ordinamento, un’evoluzione costante con l’obiettivo che le strutture di governo riescano a prevenire ed evitare le illegittimità di gestione di vario grado che le cronache purtroppo quotidianamente ci segnalano.
Brevi cenni sui controlli delle Casse previdenziali (II parte)
Revisione contabile indipendente L’art. 2, terzo comma, del d.lgs. 509/1994 prevede che “ I rendiconti annuali delle associazioni o fondazioni di cui all’art. 1 sono sottoposti a revisione contabile indipendente e a certificazione da parte dei soggetti in possesso dei requisiti per l’iscrizione al registro di cui all’art. 1 del d.lgs. 27 gennaio...