SI PUÒ PRODURRE IN GIUDIZIO LA CONSULENZA SVOLTA IN MEDIAZIONE?
La Consulenza Tecnica in Mediazione: Novità e riflessioni dopo la Riforma Cartabia
La Consulenza Tecnica in Mediazione: Novità e riflessioni dopo la Riforma Cartabia
Il rapporto, in cui sono riportati gli esiti delle attività di monitoring condotte dall’Associazione, ha consentito di verificare come il sistema penitenziario del nostro Paese abbia affrontato la c.d. "fase due" dell’emergenza sanitaria da diffusione epidemiologica di Covid-19
Tasso Euribor: con ord. 34889/2023 la Cassazione ha stabilito la nullità del tasso di interesse applicato ai mutui basati sull’Euribor manipolato.
Segnaliamo le principali modifiche apportate all’art. 83 del “Cura Italia” in tema di giustizia civile, mediazione e rilascio procura
Esenzione contributo unificato per cause di lavoro e previdenza: come funziona e quali sono i limiti reddituali
Coppie omogenitoriali e tutela dei figli: l'urgenza di un intervento legislativo. Riconoscimento giuridico delle famiglie omogenitoriali e tutela dei minori: ecco perché serve una legge
Sentenza CNF n. 28/2021, l’uso dei messaggi non costituisce di per sé violazione dei doveri professionali dell’avvocato
La tutela della maternità e della paternità si estende di ulteriori 3 mesi dalla fine del periodo di maternità, l’estensione è riconosciuta in favore di abbia dichiarato, nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità un reddito inferiore a 8.145 euro
La legge n. 76/2016 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo al diritto alla pensione di reversibilità per le unioni civili e le convivenze. Questo articolo esplorerà la retroattività della normativa e il suo impatto sul riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità per i partner superstiti, analizzando casi giuridici significativi...
La recente giurisprudenza sulla natura del lavoro dei riders, l'evoluzione del rapporto di lavoro etero-organizzato e le implicazioni sulla disciplina del lavoro subordinato.