Quiet quitting: cambiare il lavoro restando
Il quiet quitting non è un trend passeggero, ma una risposta strutturale alla crisi del lavoro post-pandemia. Ecco come le imprese possono affrontarlo e trasformarlo in leva di cambiamento.
Il quiet quitting non è un trend passeggero, ma una risposta strutturale alla crisi del lavoro post-pandemia. Ecco come le imprese possono affrontarlo e trasformarlo in leva di cambiamento.
Il dilemma dell’iscrizione Albo-Cassa è stato molto dibattuto negli anni più recenti. Da una parte i sostenitori della obbligatorietà dell’iscrizione alla Cassa professionale come soluzione all’avvertita esigenza che gli avvocati abbiano ab initio una specifica tutela previdenziale; dall’altra i sostenitori del “liberismo” della professione in...
Al servizio, che sarà attivo dal 18 marzo p.v., si accederà mediante la previa registrazione al sito di Cassa Forense nella sezione “accesso riservato”; per poter utilizzare il canale WhatsApp si dovrà fornire il proprio consenso oltre, ovviamente, il proprio numero di telefono.
E’ stata pubblicata, sull'ultimo numero di CF NEWS, una tabella molto interessante e precisamente quella relativa al volume d’affari medio dichiarato ai fini Iva per l’anno 2011 dagli avvocati iscritti alla Cassa Forense.La tabella è divisa in modo tale da poter apprezzare il volume d’affari medio sia per le colleghe, sia per i colleghi (è peraltro...
I numeri non mentono. L’esame dei dati reddituali della categoria nel 2010 conferma il trend negativo degli ultimi due anni: crescita numerica ed abolizione dei minimi tariffari, come ampiamente previsto, hanno determinato un complessivo depauperamento degli avvocati, unica certezza sottoscrivibile anche nel breve-medio termine.
L’obbligo dichiarativo Tutti gli avvocati iscritti in un Albo Professionale, nel corso del 2017, anche se per un solo giorno, sono tenuti ad inviare la comunicazione obbligatoria (mod. 5/2018 ) entro il 30 settembre, domenica, termine prorogato al 1° ottobre 2018. Stesso obbligo vale per i praticanti iscritti alla Cassa con decorrenza 2017 o anni...
Le novità della Riforma Cartabia riguardo il primo incontro di mediazione, ora effettivo e basato sulla 'prassi fiorentina'. Analizziamo le modalità, gli obblighi di buona fede, le condizioni per i rinvii e l'impatto del periodo feriale. Una guida completa per avvocati e parti coinvolte nella mediazione."
Approfondisci la normativa della Cassa Forense che consente agli avvocati di aumentare l'anzianità utile per la pensione mediante il riscatto degli anni di studio, come quelli del corso legale di laurea. Scopri le ultime novità sul doppio riscatto della laurea e le sue implicazioni per la tua previdenza professionale.
Lo studio e l'approfondimento della materia previdenziale forense sono oggetto di sempre maggiore interesse: questo, almeno, ci è parso di registrare quando, chiamati a dare il nostro contributo negli incontri e nei convegni nei quali si è parlato di previdenza degli avvocati, abbiamo potuto sempre constatare grande partecipazione da parte dei...
Il servizio di coworking che consente l’utilizzo gratuito di sale riunioni e/o spazi lavoro, a tutti gli avvocati e praticanti iscritti a Cassa Forense, in scadenza a Roma il l 30 settembre, sarà prorogato sino all’espletamento di una nuova gara, in modo da garantire la continuità del servizio