Ricerca avanzata

La pagina Facebook di Cassa Forense

Il piano di comunicazione di Cassaforense, con la presenza dell’ Ente di Previdenza e Assistenza degli avvocati anche sui social network, si arricchisce oggi di un ulteriore strumento per potenziare lo scambio di informazioni con i propri iscritti. La comunicazione ha rappresentato fin dall’avvio della mia Presidenza un asset strategico...

IL PROCESSO TELEMATICO APPRODA ALLE SEZIONI CIVILI DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

Lo scorso 15 ottobre è stato firmato un protocollo di intesa (‘Protocollo’) tra il Ministero della Giustizia, la Corte Suprema di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e l’Organismo Congressuale Forense, che ha aperto ufficialmente le porte al processo telematico in...

Avv. Michele Bromuri

L'innovazione paga

I primi risultati sono davvero incoraggianti. Il primo numero di CF NEWS è stato inoltrato a 191.488 indirizzi e-mail e, nei primi sette giorni, ha destato la curiosità di 87.513 Colleghi. I contenuti, la grafica, la funzione stessa della newsletter hanno, quindi, incontrato l'interesse e l'approvazione dei lettori.

Sostenibilità finanziaria e sostenibilità sociale della previdenza forense. La previdenza e la professione forense. La previdenza forense e la politica.

Questi i temi della relazione del Presidente della Cassa Forense al XXXI Congresso nazionale forense di Bari. “L'Avvocatura affronta oggi una doppia sfida: da un lato una riforma professionale che presenta ancora criticità da risolvere, dall'altro una crisi economica che sta incidendo notevolmente sui redditi dei professionisti.In questo delicato...

Alberto Bagnoli

Il compenso deve essere equo?

Il Tar del Lazio Sez. II con la Sentenza 11410/2019   ha respinto il ricorso 3632 del 2019, proposto da Ordine degli Avvocati di Roma ed Ordine degli Avvocati di Napoli, contro il Ministero dell’Economia e delle Finanze

Avv. Giancarlo Renzetti