La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulle stringhe di consenso
La Corte Europea ha stabilito che la TC String (Transparency and Consent String) è un dato personale consentendo l'identificazione dell'utente
La Corte Europea ha stabilito che la TC String (Transparency and Consent String) è un dato personale consentendo l'identificazione dell'utente
Per l’anno 2020 il termine del 30 settembre, stante l’emergenza dovuta alla pandemia, è stato prorogato dalla Cassa al 31 dicembre 2020 e ogni iscritto tenuto al pagamento dei contributi minimi, pertanto, laddove non vi abbia già provveduto, potrà effettuare il versamento delle quattro rate entro il 31 dicembre 2020, senza applicazione di interessi...
La legge sull'equo compenso ha introdotto una nuova procedura per il recupero del credito professionale dell'avvocato, che prevede l'utilizzo del parere di congruità del Consiglio dell'Ordine come titolo esecutivo
I contributi minimi previdenziali, dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense, dal corrente anno 2019, saranno riscossi con le seguenti modalità:
L'importanza delle Pari Opportunità nel mondo del lavoro è sottolineata dalla recente sentenza del Tribunale di Grosseto, che condanna la discriminazione di genere
Con sentenza n. 1954 del 16.07.2020, la Sezione Lavoro del Tribunale di Foggia ribadisce la piena legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 8 e 9, L. n. 247/2012, in relazione all'obbligatorietà dell’iscrizione a Cassa Forense ed al versamento dei contributi minimi
Ufficio del processo: dati che riguardano la sezione del tribunale di Brescia, confronto dei primi tre mesi di lavoro e lo stesso trimestre dell’anno 2021
Il Consiglio dei Ministri il 15 ottobre u.s. ha approvato le linee guida della nuova manovra finanziaria.Uno dei più importanti argomenti riguarda la mini riforma previdenziale, nello specifico oltre la c.d. APE (una sorta di finanziamento concesso ai lavoratori per andare in pensione, con restituzione graduale nel tempo del credito...
Partito il progetto Coworking nato dalla collaborazione tra l’ordine degli Avvocati di Milano e Cassa forense
Il necessario distanziamento sociale che perdurerà, la normativa emergenziale, che spinge sull'utilizzo delle videoconferenze, per le quali i Tribunali italiani non sono ancora pronti, e che cagionerà inevitabili rinvii nelle trattazione dei giudizi, può costituire un’opportunità per negoziazione e mediazione.