BONUS 200 EURO PER GLI ISCRITTI DI CASSA FORENSE
Indennità una tantum di € 200,00, Sarà possibile proporre la domanda a partire dalle ore 12.00 del 26 settembre fino al 30 novembre 2022.
Indennità una tantum di € 200,00, Sarà possibile proporre la domanda a partire dalle ore 12.00 del 26 settembre fino al 30 novembre 2022.
Se adeguatamente utilizzato, il blog può rappresentare un un'efficace strategia di marketing digitale per uno studio legale per costruire relazioni con potenziali clienti e aumentare la propria visibilità online.
I dettagli della nuova riforma delle concessioni balneari in Italia, le proroghe e le gare pubbliche previste dal 2027.
Il simulatore della pensione consente agli iscritti di calcolare l'importo della propria pensione futura in modo semplice e veloce. Il simulatore offre la possibilità di simulare diverse ipotesi, per comprendere l'impatto di diverse variabili sulla propria pensione.
Un tour in 16 tappe dedicato alla prevenzione della salute femminile per le iscritte a Cassa Forense, con visite gratuite su Unità Mobili della Carovana della Prevenzione in collaborazione con Komen Italia.
Cassazione: chiarimenti cruciali sui termini nei procedimenti del Garante Privacy, con impatti innovativi su GDPR e giurisprudenza di merito.
Comunicazione digitale, Cassa Forense si distingue nettamente, posizionandosi ai vertici per numero di follower e quantità di contenuti pubblicati.
Dall’undici gennaio del 2014 ad oggi sono passati quasi cinque anni. Un periodo di lavoro del Comitato dei Delegati significativo per l’intera avvocatura e per Cassa Forense che ha consentito di varare provvedimenti rilevanti per il futuro della nostra
Traiamo spunto dagli articoli che il Sole 24 nel periodo estivo ha dedicato alle Casse Previdenziali dei professionisti (cfr 1 agosto 2016 ) per rivolgere uno sguardo più nel dettaglio agli iscritti di Cassa Forense. “Le pensioni corrono più degli iscritti“ titolava il Sole 24 per segnalare come nel mondo delle professioni ormai sia evidente un...
La Legge di Stabilità 2012 ha disposto, a far data dal 30.06.2014, l’obbligatorietà del deposito in via telematica degli atti processuali nei procedimenti civili.Questo primo intervento dà inizio a una serie di articoli volti a (tentare di) far chiarezza sul processo civile telematico, affrontando, in primis, gli aspetti generali per poi analizzare...