GLI STRUMENTI DELLO STUDIO LEGALE 4.0
Studio legale 4.0: L’Agenzia per l’Italia digitale ha arricchito la materia pubblicando le Linee Guida sulla gestione e conservazione dei documenti informatici
Studio legale 4.0: L’Agenzia per l’Italia digitale ha arricchito la materia pubblicando le Linee Guida sulla gestione e conservazione dei documenti informatici
Il Consiglio d’Europa adotta il primo trattato per proteggere gli avvocati: firmato anche dall’Italia, tutela indipendenza e libertà professionale
L’introduzione dei parametri ha causato polemiche e discussioni, ma ha anche determinato dubbi interpretativi e difficoltà applicative.Offriamo ai nostri lettori una dettagliata analisi delle nuove disposizioni e alcune istruzioni per l’uso redatta dall’Avv. Guglielmo Preve, Delegato di Cassa Forense.
Il Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 26 settembre 2023 estende la finestra per la compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato con gli oneri previdenziali
Carta Carburante per gli iscritti alla Cassa Forense a zero costi e con sconti sui prodotti
HELP, la piattaforma del Consiglio d'Europa per la formazione E-learning sui diritti umani. Corsi gratuiti per avvocati, giudici e pubblici ministeri sulla CEDU, disponibili in diverse lingue. Migliora le tue competenze con i corsi accreditati dal CNF
Scopri il corso gratuito promosso da Cassa Forense per ottenere la certificazione UNI 11871:2022. Accessibile tramite piattaforma FAD, il corso offre 1 credito formativo e guida gli studi legali verso la conformità organizzativa.
Attiva la Firma Remota, consulta i registri PCT con nuovi profili e scopri le offerte riservate nella Piattaforma Unificata dell’Avvocatura.
Scopri la convenzione Trenitalia rinnovata da Cassa Forense: sconti, flessibilità nei viaggi e vantaggi per avvocati, studi legali e collaboratori.
Il Modello 5/2024 può essere inviato entro il 30 settembre 2024, e la quarta rata dei contributi minimi è pagabile tramite pagoPA o F24.