Diritti avvocati malati oncologici: esoneri e pensioni
Diritti avvocati malati oncologici: scopri le tutele attivabili, dai contributi alla pensione, per affrontare la malattia senza rinunciare alla professione
Diritti avvocati malati oncologici: scopri le tutele attivabili, dai contributi alla pensione, per affrontare la malattia senza rinunciare alla professione
Indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale: chi ne ha diritto? Qual è l'importo indennizzabile per la cessazione definitiva dell’attività commerciale?
La tutela degli sportivi professionisti è stata riconosciuta con la legge 14.6.1973 n.366
I dati statistici del Monitoraggio nazionale sull’andamento dei procedimenti civili e penali e dell’arretrato civile evidenziano in calo il numero dei processi giudiziari, con un miglioramento rispetto alla fine del 2021
Prima la L. 247/2012 e successivamente il nuovo regolamento dei contributi, esitato da Cassa Forense in attuazione del comma 9 dell'art. 21 della citata legge, hanno profondamente innovato gli istituti della cancellazione e della sospensione, nonché i relativi presupposti ed effetti.
Mediazione telematica: improcedibile la domanda se depositata fuori dalla sede territorialmente competente. Attenzione alla sede dell’organismo.
Dal prossimo lunedì 8 giugno sull'intero territorio nazionale si potrà scaricare e installare l’app “Immuni”, l’applicazione tecnologica scelta dallo Stato italiano per il tracciamento dei soggetti contagiati dal Corona virus
Dal 2025, gli avvocati devono ottenere 15 crediti formativi annuali, con almeno 3 in materie obbligatorie. Il CNF consente la formazione FAD per facilitare l'aggiornamento professionale.
La Corte costituzionale, con la sentenza n.70 del 23 maggio 2025, ha dichiarato l’illegittimità dell’art.57 della legge n.247/2012, nella parte in cui impedisce la cancellazione dall’albo degli avvocati durante un procedimento disciplinare
È sottoposto alla Corte Costituzionale l’esame della legittimità costituzionale dell’art. 83, comma 4, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 là dove prevede che la prescrizione dei reati resti sospesa dal 9 marzo all’11 maggio 2020