Ricerca avanzata

Avvocato cassazionista: modalità e requisiti

Il Regolamento del C.N.F. del 16.07.2014 in vigore dal 25.2.2015 con la pubblicazione del primo bando per il corso qualificato per avvocati cassazionisti, disciplina , ai sensi dell’art. 22 L. 247/12, la modalità di iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, introducendo una serie significativa di modifiche...

Francesco Notari

Mediazione

Tra le conquiste di civiltà che l’Avvocatura aveva ascritto a sé dopo la stroncatura della Corte Costituzionale (vd. sent. 272/2012) della legge sulla media–conciliazione obbligatoria (d.lgs. 28/2010) può annoverarsi quella che ha previsto l’assistenza obbligatoria dell’avvocato nel procedimento di mediazione.

Gennaro Torrese

I dispositivi antiabbandono

Il nuovo art. 172 C.d.S prevede che si debba utilizzare obbligatoriamente “un apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino

Enrico Cecchin

Il Patrimonio Immobiliare – Il Fondo Cicerone

Nel 2013 Cassa Forense decise di dismettere il patrimonio immobiliare, creando un apposito Fondo, a socio unico e cioè Cassa Forense stessa, a cui conferire il patrimonio esistente e conferire, altresì, la relativa provvista per l’acquisto di ulteriori immobili, individuando, al contempo, un soggetto qualificato, per la relativa gestione.

Santi Gioacchino Geraci

I Bandi 2016

Con l’entrata in vigore a partire dal 1/1/2016 del nuovo Regolamento dell’Assistenza, i bandi concorrono a far parte integrante del nuovo panorama assistenziale quali strumenti di realizzazione di nuovi modelli di welfare che trovano la loro collocazione nel sostegno all’avvocatura in relazione alle prestazioni previste per la famiglia, la salute e...

Dott. Santino Bonfiglio

Piano sanitario Unisalute “COVID-19”

Cassa Forense e Unisalute, nell’ambito della copertura assicurativa della Polizza collettiva sanitaria, hanno pattuito una ulteriore garanzia valida per tutti gli iscritti e con onere a carico dell’Ente, riguardante le infezioni da COVID-19 (c.d. Coronavirus).

Cassa Forense

Modalità di calcolo della pensione anticipata

Come noto, l’art. 2, comma 2, del Regolamento per le prestazioni previdenziali riconosce all’iscritto la facoltà di anticipare il conseguimento del trattamento pensionistico a partire dal compimento del 65° anno di età

Silvia Caporossi