COVID 19: VACCINAZIONE E LICENZIAMENTI
Vaccino anti-Covid 19: è legittimo licenziare un dipendente che rifiuta la vaccinazione?
Vaccino anti-Covid 19: è legittimo licenziare un dipendente che rifiuta la vaccinazione?
Risk management: anche negli studi legali, quali che ne siano le dimensioni, risulta ormai indispensabile una efficace supervisione e controllo su tutte le fasi in cui si articola la prestazione professionale che viene resa ai clienti
Il Cyber Resilience Act (CRA) rappresenta un'importante iniziativa legislativa dell'Unione Europea volta a migliorare la sicurezza dei prodotti e servizi digitali
Dal 1° Agosto Cassa Forense è ufficialmente nell'elenco degli Asset Owners che aderiscono agli UN PRI, l’organizzazione delle Nazioni Unite a sostegno degli investimenti sostenibili
Ancora non abbiamo avuto contezza almeno mediatica degli effetti della riforma degli anni 2012 e 2013 in materia successoria, anche se la portata ha o almeno avrebbe effetti rilevanti. Come recita l’art. 565 cc “se alcuno muoia senza aver chiamato alla propria eredità con efficace testamento, e senza lasciare coniuge (o civilmente unito), né prole,...
Nell’ambito del XXXIV Congresso Nazionale Forense, svoltosi a Catania dal 4 al 6 ottobre, Cassa Forense ha tenuto il workshop “Il Nuovo Welfare dell’Avvocatura: un primo bilancio”.
La Consulenza Tecnica in Mediazione: Novità e riflessioni dopo la Riforma Cartabia
Decreto Disabilità 2024: nuove definizioni, semplificazione burocratica e strumenti innovativi per il pieno rispetto dei diritti
Nel rapporto tra l’ente previdenziale dei liberi professionisti (quale è la Cassa Forense) e questi ultimi vige il principio in base al quale il diritto alla pensione non può prescindere dal pagamento dei relativi contributi.
Studio legale 4.0: L’Agenzia per l’Italia digitale ha arricchito la materia pubblicando le Linee Guida sulla gestione e conservazione dei documenti informatici