CASSA FORENSE - STATISTICHE FINANZIAMENTI COVID 19
08/04/2022
Stampa la pagina
Sono stati resi noti i dati relativi ai finanziamenti COVID-19 messi a disposizione da BPS per gli Avvocati iscritti a Cassa Forense durante la prima emergenza pandemica.
Ricordiamo che le linee di credito, che andavano da un importo minimo di 3.000 euro a un massimo di 50.000 euro e che a partire da quella data non sono più fruibili, avevano l’obiettivo di fornire un’anticipazione di liquidità per affrontare le spese connesse allo svolgimento delle attività professionali, nonché per l’acquisto di beni materiali e immateriali necessari per l’esercizio della professione.
Le regioni che più si sono avvalse delle agevolazioni
È la Lombardia la regione che ha presentato il maggior numero di domande, per un importo complessivo di 1.150.525 euro. A seguire troviamo:
-
Lazio con 577.000 euro
-
Puglia con 321.777 euro
Dati sulle domande pervenute
Dall’analisi delle istanze pervenute a BPS, emerge che le domande per i finanziamenti COVID-19 sono state in totale 274, per uno stanziamento presunto di 4.289.047 euro.
Ad oggi, 133 di esse — per un importo di 2.070.647 euro — sono state effettivamente erogate, mentre le restanti 137, per un totale di 2.153.400 euro, non sono state finanziate per diniego o rinuncia.
Città con il maggior numero di domande
È Roma la città che ha presentato il maggior numero di domande, 32, seguita da Milano (28) — che detiene il primato per le somme finanziate (566.055 euro) —, Napoli (10) e Palermo (10), con importi, rispettivamente, di 111.000 euro e 125.000 euro.
Profili dei richiedenti: età e genere
A richiedere maggiormente le agevolazioni finanziarie sono stati gli uomini, che rappresentano il 75% delle domande (206), a fronte delle 68 presentate dalle donne (25%)
Per quanto riguarda l'età:
-
35-60 anni: 154 domande
-
51-60: 69 domande
-
Oltre i 60: 36 domande
-
Sotto i 35: 15 domande
*Totale Importi richiesti
*Totale Importi richiesti