Ricerca avanzata

Forum contractus e compenso dell’avvocato

La competenza (per valore) del giudice del luogo in cui ha sede il consiglio dell’ordine al quale l’avvocato è iscritto, trova applicazione solo relativamente alla domanda d’ingiunzione proposta per il credito all’onorario che l’avvocato vanti in conseguenza delle prestazioni professionali direttamente rese al soggetto che, nella qualità di cliente...

Avv. Leonardo Carbone

RESPONSABILITÀ PER DANNI ALLO STUDENTE

La Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 14720 del 27 maggio 2024, ha chiarito la responsabilità del Ministero dell'Istruzione per i danni subiti dagli studenti durante l'orario scolastico e l'estensione della garanzia assicurativa.

Gerlando Gibilaro

La solitudine dell'avvocato

Ormai è divenuta una costante! Quasi quotidianamente, infatti, la cronaca nazionale, dal nord al sud (isole comprese), riporta casi di Avvocati che, nella migliore delle ipotesi, sono insultati e minacciati pesantemente e, nella peggiore, addirittura aggrediti fisicamente a causa e per il ministero che esercitano.

Giuseppe Madeo

DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2022

Il regime forfettario è il regime fiscale agevolato che garantisce diverse agevolazioni a coloro che lo adottano, è rivolto alle persone fisiche che svolgono un’attività, un’arte o una professione in forma individuale e tra questi, agli avvocati liberi professionisti che non detengono partecipazioni anche in studi professionali associati

Filippo Mengucci

Nuovo Comitato dei Delegati

Trascorsi tre mesi dalla conclusione delle votazioni per il rinnovo del Comitato dei Delegati, sono stati oramai ultimati anche i successivi adempimenti previsti dal vigente Regolamento elettorale.Giova rammentare che, prima delle operazioni di voto, contro i provvedimenti delle commissioni elettorali istituite presso i Consigli dell'Ordine e...

Roberto Uzzau

La formazione professionale continua

Roboante il preambolo che ha canonizzato il principio dell’obbligatorietà della formazione permanente e dunque, per economia espositiva, gioverà riportarne alcuni stralci:

Giovanni Cerri

Gestione separata INPS - Legge n. 335/1995 (1)

I PROFESSIONISTI CON PROPRIA CASSA DI  PREVIDENZA SONO TENUTI ALLA RICHIESTA IMPOSITIVA INPS?Nonostante l'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale di merito su tutto il territorio nazionale (Trib.Aosta 23/2/11; Trib. Nicosia 16/4/13; Trib. Rieti  9/5/13; Trib. Reggio Calabria 1/10/13; Trib. Napoli 7/11/13; Trib. Milano 19/2/14;...

Bina Valentini

Al servizio dei cittadini

E’ per me un grande onore intervenire da Presidente della nostra Cassa Forense a questo Congresso nazionale a Bari, nella mia Città e nel mio Foro, e in tale qualità portare il saluto della Fondazione a tutte le Autorità presenti delle Istituzioni civili e forensi, della Magistratura, ai rappresentanti delle associazioni, ai delegati congressuali,...

Alberto Bagnoli

31 ottobre , il M.Av. “straordinario”

Con il 31 ottobre 2019, invece, vengono versati diversi contributi alcuni dei quali soggetti a decadenza; si riferiscono nello specifico alle rateazioni della retrodatazione dell’iscrizione e al beneficio degli ultraquarantenni per i quali si raccomanda il rispetto del termine

Paola Ilarioni