Ricerca avanzata
Pensione "modulare": risparmio previdenziale sicuro
La quota “modulare” di pensione, introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1° gennaio 2010, rappresenta ancora oggi un “oggetto misterioso” per la grande maggioranza degli iscritti alla Cassa. In realtà essa costituisce, forse, la novità più importante della Riforma del 2010, introducendo nel sistema previdenziale forense la...
Covid-19 e gli incentivi per le società- L’art. 55 del decreto Cura Italia
Il Decreto Legge n. 18 c.d. “Cura Italia”, pubblicato il 17 marzo u.s., oltre a numerose misure di semplice sospensione di adempimenti ed obblighi, ha introdotto alcune norme ad effettivo ed immediato sostegno per le imprese, con la creazione di nuovi strumenti di liquidità.
NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER GLI AVVOCATI IN REGIME FORFETTARIO
Fatturazione elettronica: le sanzioni per mancato utilizzo/adozione di strumenti di pagamento telematici nelle transazioni finanziarie
REGIME FORFAIT E BOLLO AL CLIENTE
L’Agenzia delle entrate, con una recente presa di posizione, ha chiarito che l’imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti che utilizzano il regime forfettario concorra sempre e comunque a formare il reddito imponibile e vada assoggettata alle imposte sostitutive
REGIME FORFETTARIO E NOVITÀ 2025 PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI
Le importanti variazioni al regime forfettario introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, inclusi nuovi requisiti di adesione, soglie di reddito aggiornate e la possibilità di mantenere il regime agevolato con contratti misti
Rottamazione-ter tutte le novità della nuova definizione agevolata
L’articolo 3 del decreto Legge n. 119/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018, prevede la Definizione agevolata (cosiddetta rottamazione-ter) delle cartelle con somme affidate all'Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.
L'applicazione dell'art. 96 c.p.c. contro la dignità della difesa
1. Il decreto 15.1.5 del Trib. Milano. – Il recente decreto del tribunale di Milano (leggibile in fondo) può essere riassunto nel seguente aforisma che riassume perfettamente il casus belli “Serve il cartaceo per il processo telematico, altrimenti ti punisco!”.
IL SENTIERO STRETTO DEI REDDITI DELLE STP
Cassazione sentenza n. 7447/2021: anche le STP (Società tra Professionisti) rientrano nell’alveo del lavoro autonomo e nel regime dell’art. 2238 del codice civile
GUIDA PER NEOAVVOCATI: IMPEGNO SOLENNE, ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESSIONALE ED ISCRIZIONE ALLA CASSA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE
Scopri i passi necessari per iscriversi all'albo degli avvocati in Italia: requisiti, documentazione e procedure essenziali.