I CONTROLLI ANTIRICICLAGGIO NELLE ASTE GIUDIZIARIE
Il D.D.L. 2079 è volto ad introdurre specifici controlli antiriciclaggio sulle aste giudiziarie, attribuendo tali compiti al delegato alle operazioni di vendita
Il D.D.L. 2079 è volto ad introdurre specifici controlli antiriciclaggio sulle aste giudiziarie, attribuendo tali compiti al delegato alle operazioni di vendita
La donazione modale impone un onere al donatario, con obblighi valutabili economicamente. Scopri la disciplina legale, i requisiti e le cause di risoluzione previste dall’art. 793 c.c.
Le misure restrittive imposte per il contenimento dell’epidemia sanitaria da COVID-19 hanno causato inevitabili ripercussioni giuridiche
Il Garante della privacy è critico sull'intero sistema che presiede la fatturazione elettronica, comprese le modalità di trasmissione di cui anela un ripensamento
Bitcoin e criptovalute in Italia: brevi cenni in materia fiscale e antiriciclaggio.
L’Agenzia delle entrate, con una recente presa di posizione, ha chiarito che l’imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti che utilizzano il regime forfettario concorra sempre e comunque a formare il reddito imponibile e vada assoggettata alle imposte sostitutive
La Corte di Cassazione con la sentenza 3709 dell’8/2/2019, ha considerato nulla la notifica a mezzo Pec effettuata all'indirizzo digitale dell’avvocato difensore tratto dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
Le Novità Legislative di Aprile 2019: LEGGE 12/04/2019 N 33, DECRETO LEGGE 18/04/2019 N. 32, SENT. CORTE COST. 9/4/2019 N 75, SENT. CORTE COST. 11/4/2019 N 82
Artificial intelligence (AI) Act: il 14 giugno il Parlamento Europeo ha compiuto un passo fondamentale per l'introduzione di un quadro normativo comune.
Contributi Cassa Forense per l’acquisto di strumenti informatici: rimborsi fino al 50% delle spese. Domande entro il 15 luglio 2025