LE FEMMINE NON DEVONO IMMISCHIARSI NELL’ AVVOCHERIA
Lidia Poët: la prima donna avvocato d'Italia. La sua storia e la lotta per l'emancipazione femminile
Lidia Poët: la prima donna avvocato d'Italia. La sua storia e la lotta per l'emancipazione femminile
I Ministeri vigilanti hanno approvato la delibera con cui, in data 29.09.2017, il Comitato dei Delegati di Cassa Forense ha disposto che il contributo minimo integrativo (art. 7, primo comma lettera b del Regolamento di attuazione dell’art. 21 commi 8 e 9 della Legge 247/2012) non sarà dovuto per il quinquennio 2018/2022.
La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 27393 del 25.10.2019, è tornata sulla sospensione del corso della prescrizione
Novità legislative Luglio 2020 - DECRETO LEGGE 16/7/2020 N 76 (PUBBL SU GAZZ. 16/7/2020 N 178) - LEGGE 17/07/2020 N. 77 (PUBBL. SU GAZZ. UFF. 18/07/2020 N 180)
La domanda di regolarizzazione spontanea ha consentito a molti avvocati di regolarizzare la propria posizione contributiva e dichiarativa anche attraverso la rateizzazione del debito
Ai fini del compiuto adempimento degli obblighi assunti con lo Statuto della Corte penale internazionale, il Ministro della Giustizia ha incaricato, con il D.M. 22 marzo 2022, la Commissione per l’elaborazione del Codice dei Crimini internazionali.
Sovente i superstiti dell’avvocato, provati dall'evento luttuoso, trovano difficoltà nella individuazione dei loro diritti. Proviamo a riprodurre una breve sintesi, sicuramente non esaustiva, di diritti e oneri
E’ stato pubblicato in G.U. il DECRETO-LEGGE 8 marzo 2020, n. 11 “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”.
Sperimentazione tribunali online, il funzionamento dell'accesso e l'utilizzo del Portale Tribunale Online,. Analizziamo i primi dati sull'utilizzo dei nuovi tribunali online in Italia e scopriamo quali sono le sfide da affrontare per garantire un'efficace digitalizzazione della giustizia
Digital Markets Act: i paesi membri dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo su una proposta di legge che rafforzerà le tutele degli utenti e dei navigatori del web nei confronti delle cosiddette Big tech