LA DOMANDA DI MEDIAZIONE INTERROMPE PRESCRIZIONE E DECADENZA: MA CON LA COMUNICAZIONE AL CHIAMATO O COL DEPOSITO?
La Riforma Cartabia chiarisce che solo la comunicazione della domanda di mediazione interrompe prescrizione e decadenza
La Riforma Cartabia chiarisce che solo la comunicazione della domanda di mediazione interrompe prescrizione e decadenza
Novità sulla rendita vitalizia: la legge 203/2024 introduce il diritto imprescrittibile del lavoratore di costituirla a proprio carico per contributi prescritti.
La legge 152/2024 tutela il patrimonio culturale immateriale e valorizza le rievocazioni storiche: contenuti, impatti e prospettive.
Mediazione o negoziazione? Quando si sovrappongono, prevale la mediazione: ecco cosa dice la giurisprudenza sul cumulo tra i due strumenti.
Il Regno Unito aderisce alla Convenzione dell’Aia del 2019: nuove opportunità per il riconoscimento delle sentenze civili e commerciali
La piattaforma FAD Cassa Forense: corsi gratuiti online, crediti formativi 2025, accesso semplice e formazione flessibile per avvocati.
La Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni della sentenza (n. 242/2019) con la quale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 580 c.p nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, a determinate condizioni, agevola l’esecuzione dell’altrui suicidio
Modelli di compliance per prevenire il rischio d'infiltrazione mafiosa. Il Modello 231 come strumento di prevenzione e bonifica.
Analizziamo, a partire dalla Sentenza della Corte d’Appello di Milano, gli strumenti di tutela del contraente raggirato, nonché le prospettive di recupero del bene presso il terzo acquirente
Sebbene la peculiarità del “Nuovo Regolamento dell’Assistenza” sia l’introduzione del welfare attivo o “strategico”, non si può però trascurare il fatto che l’innovazione che ha ispirato la riforma del settore si sia occupata anche di istituti di welfare più tradizionale, altrimenti definito di tipo “passivo”, aggiornandone il concetto e i campi di...