Covid 19: quali rimedi esperire in relazione ai contratti di locazione
Contratti di locazione, l’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile
Contratti di locazione, l’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile
È stata annunciata l’imminente presentazione di un disegno di legge diretto a bloccare il fenomeno delle cosiddette “porte girevoli” tra magistratura e politica
La legge n. 76/2016 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo al diritto alla pensione di reversibilità per le unioni civili e le convivenze. Questo articolo esplorerà la retroattività della normativa e il suo impatto sul riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità per i partner superstiti, analizzando casi giuridici significativi...
Il controllo della Corte dei Conti, previsto dall’art. 3 del d.lgs. n. 509/1994, non si svolge preventivamente sui singoli atti di volta in volta adottati da Cassa Forense ma è un controllo generale effettuato ex post sulla gestione nel suo complesso
Con un attento e paziente lavoro della Commissione Informatica Giudiziaria di Cassa Forense, a distanza del primo lancio del questionario proposto a tutti gli Ordini d’Italia per fare il punto sulle condizioni attuali del processo telematico, finalmente si è pervenuti alla quadra dello stato dell’arte
Per effetto del Decreto del Ministero della Giustizia n 80/2020 la data di decorrenza dell’obbligo di frequenza dei corsi di formazione
il debito del condomino moroso e la possibilità di decidere a maggioranza sulla messa a perdita del credito
La recente giurisprudenza sulla natura del lavoro dei riders, l'evoluzione del rapporto di lavoro etero-organizzato e le implicazioni sulla disciplina del lavoro subordinato.
D.L. n. 6/2020: opposizione allo sfratto per morosita', inadempimento incolpevole a causa del lockdown imposto per far fronte all’emergenza Covid
L'istituto dell'assistenza indennitaria veniva disciplinata per la prima volta dall’ art. 18 della legge 11 febbraio 1992 n. 142 contenente “Modifiche ed integrazioni alla legge 20 settembre 1980, n.576 in materia di previdenza forense e di iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli avvocati e procuratori”