LE PRINCIPALI NOVITÀ FISCALI 2024/2025 CHE RIGUARDANO LA CASA ED IL CONDOMINIO
Bonus edilizi, affitti brevi, obblighi per amministratori: tutte le novità fiscali 2024-2025 che impattano su casa e condominio.
Bonus edilizi, affitti brevi, obblighi per amministratori: tutte le novità fiscali 2024-2025 che impattano su casa e condominio.
L’istituto della a mediazione civile e commerciale, la portata dell’istituto, specie quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, risulta ancora oggi foriera di dubbi applicativi
La sentenza 44102 della Corte di Cassazione analizza l'abuso d'ufficio dopo l'abrogazione dell'art. 323
Le assunzioni a tempo indeterminato con contratto di lavoro a tutele crescenti, effettuate nel 2016 beneficeranno di un incentivo biennale costituito da uno sgravio contributivo del 40% sui contributi INPS, con un tetto annuo di Euro 3.250, significativamente inferiore a quello previsto nella passata manovra.
Sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione l'importanza dell'autonomia privata nell'ambito degli accordi negoziali tra coniugi in fase di separazione o divorzio
Teleassistenza medica Mediphonica per iscritti e familiari di Cassa Forense con sconto speciale grazie alla convenzione con Assigeco.
Non vi è dubbio che la riforma della previdenza forense entrata in vigore il 1° gennaio 2010, che ha elevato non solo l’età anagrafica ma altresì l’anzianità contributiva alla Cassa per poter accedere alle pensioni di vecchiaia ed anzianità, ha aumentato l’interesse degli iscritti per l’istituto del riscatto.
Alla prossima assemblea plenaria del 14 e 15 giugno, la Commissione per l’Efficienza della Giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ) sarà chiamata a deliberare l’adozione di linee guida in tema di aste giudiziarie telematiche indirizzate agli Stati membri.
Come garantire la simmetria tra domanda giudiziale e mediazione per rispettare la condizione di procedibilità in base al D.Lgs. 28/2010.
La sentenza della Cassazione sul caso Impregilo: dopo cinque gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha statuito (sentenza n. 23401/2022), in via definitiva, che Impregilo S.p.A. non è responsabile dell’illecito amministrativo