Ricerca avanzata
ASPETTI ECONOMICI, FISCALI E CONTRIBUTIVI DELLA PRATICA FORENSE
Partita IVA, regime forfettario e cassa forense: guida operativa a come la pratica forense può diventare lavoro autonomo.
Difformità tra dichiarazione reddituale resa alla Cassa e al Fisco e sospensione del corso della prescrizione dei contributi
La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 27393 del 25.10.2019, è tornata sulla sospensione del corso della prescrizione
ARTIFICIAL INTELLIGENCE (AI) ACT. L'UE FA UN PASSO AVANTI
Artificial intelligence (AI) Act: il 14 giugno il Parlamento Europeo ha compiuto un passo fondamentale per l'introduzione di un quadro normativo comune.
PROCESSO PENALE TELEMATICO: UNA SOSPENSIONE PREVEDIBILE
Processo Penale Telematico (PPT): malfunzionamenti e carenze infrastrutturali costringono molti tribunali a tornare al cartaceo, riaccendendo il dibattito sulla digitalizzazione della giustizia.
Rinuncia alla proprietà immobiliare: la Cassazione chiarisce i termini
Cassazione: la rinuncia alla proprietà è valida anche per motivi personali. Il bene passa allo Stato ex art.827 c.c.
COMPENSAZIONE DEI CREDITI ERARIALI E DA PATROCINIO A SPESE DELLO STATO CON I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DI CASSA FORENSE: BREVE GUIDA
Dal 2023 è possibile compensare i crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali a Cassa Forense. Scopri come funziona
CONTRIBUENTI E FISCO: AL VIA IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Fisco 2024: le novità del concordato preventivo biennale. Scopri come funziona, quali sono i requisiti per accedere al patto con il Fisco e i vantaggi per contribuenti e imprese.
Contributi integrativi e avvocato europeo
La posizione previdenziale dell’avvocato cittadino di un paese dell’Unione europea, iscritto all’albo degli avvocati del paese di provenienza ed alla correlata cassa di previdenza di tale paese, ma iscritto anche all’albo degli avvocati in Italia dove svolge attività professionale, è stata oggetto di particolare attenzione da parte della...
La complessità del processo, l’utilità della mediazione
Con ordinanza n. 24476/ 2019 del 01.10.2019 la seconda sezione civile della Suprema Corte ha rimesso alle SS.UU. un giudizio iniziato quasi vent'anni prima (e cioè nel marzo 2000), con il quale un condomino si era opposto all'ingiunzione del condominio per spese di lavori straordinari.