SMART CONTRACTS. DEFINIZIONI, INTERPRETAZIONI E CRITICITÀ
Smart contracts e blockchain rispondono al bisogno di certezza in ambito contrattuale. Comprenderli attraverso i paradigmi giuridici tradizionali è possibile.
Smart contracts e blockchain rispondono al bisogno di certezza in ambito contrattuale. Comprenderli attraverso i paradigmi giuridici tradizionali è possibile.
Il divario di genere finanziario in Italia è ancora ampio: solo il 22% delle donne ha indipendenza economica. Scopri le iniziative per promuovere l'educazione finanziaria femminile e l'empowerment, fondamentali anche per la professione legale.
Cassa Forense ha istituito la Commissione CF Laboratorio Europa, nel momento in cui si è avveduta della discriminazione – solo italiana – che precludeva ai liberi professionisti la possibilità di accedere ai finanziamenti ed alle misure a valere sul Fondo Sociale Europeo (FESR) ed al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Nei Tribunali dal 30 giugno 2014 vi è l’obbligo del deposito telematico del ricorso per decreto ingiuntivo, nonché degli atti processuali e dei documenti dei difensori delle parti precedentemente costituite (art. 16-bis, co. 4 D.L. n. 179/2012). Dal 30 giugno 2015 tale obbligo è stato esteso alle Corti d’Appello. In tale contesto, la recente...
La sempre più rilevante attività svolta dalla Cassa Forense a favore degli Avvocati, non soltanto specificatamente economica, previdenziale e assistenziale, ma anche, e non poco, sul piano degli interessi generali, ha suggerito, ormai da tempo, una non più procrastinabile ampia razionalizzazione del servizio di informazione.
“Fare di necessità virtù”, vale a dire cercare di trarre un vantaggio da una situazione e/o un evento che, potendo scegliere si sarebbe evitato, ma inesorabilmente si deve affrontare, ovvero in termini “moderni” trasformare una situazione negativa in un’occasione.
l nuovo “Manuale operativo sulle opportunità per i liberi professionisti dai Fondi Europei” è on line sul sito di Cassa Forense
Decreto Alitalia: l'applicazione dell'art. 2112 c.c statuisce che in caso di trasferimento d'azienda o di ramo, i rapporti di lavoro continuano con il cessionario ed i lavoratori conservano tutti i diritti che ne derivano
“L’autonomia finanziaria delle ricorrenti, le fonti dalle quali discendono le loro entrate (id est, i contributi ad essa obbligatoriamente versati dagli iscritti ai fondi di previdenza sostitutivi di quello generale), la possibilità di intervenire per garantirne nel tempo la corrispondenza alle uscite, sono tutti elementi legislativamente fissati,...
Si terrà a Roma il 21-22 settembre 2012 presso l’Auditorium della Conciliazione, la X Conferenza nazionale sulla previdenza forense: Cassa Forense 1952-2012 Sessant’anni di storia tra cambiamento e futuro.L’evento si articolerà in tre sessioni che si svolgeranno durante l’intera giornata di venerdì 21 settembre e nella mattinata di sabato 22...