PDUA CRESCE! LA PIATTAFORMA UNIFICATA DELL’AVVOCATURA IN CONTINUA EVOLUZIONE

di Carlo Maria Binni

Stampa la pagina
foto

Presentata il 18 luglio 2024 da Cassa Forense, la Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura (PDUA) si conferma uno strumento in costante aggiornamento, pensato per agevolare l’attività professionale degli avvocati italiani attraverso servizi digitali integrati.

Nuove funzioni per il Processo Civile Telematico

È stata recentemente introdotta una nuova funzionalità nella sezione dedicata al Processo Civile Telematico (PCT): è ora possibile consultare i registri di cancelleria con profili diversi da quello dell’avvocato.

L’avvocato quindi che svolge il ruolo di Delegato alle vendite, Ausiliario, Curatore, Custode, Amministratore di sostegno ecc. potrà, in sede di inserimento dei parametri di consultazione, selezionare il ruolo del soggetto che effettua la consultazione tra quelli previsti dal sistema del PCT.

Ovviamente il profilo di consultazione selezionabile varia in funzione degli uffici, dei registri, della tipologia di procedura.

Crescono le adesioni alla piattaforma

In crescita costante anche il numero degli avvocati registrati all’utilizzo della piattaforma: a marzo 2025 gli avvocati sono circa 30.000 e alcuni Fori hanno raggiunto oltre il 50% degli iscritti. La registrazione è estremamente semplice e ogni avvocato iscritto a Cassa Forense può effettuarla accedendo all’area riservata del sito di Cassa Forense (www.cassaforense.it).

Dal 14 aprile arriva la Firma Remota

Da lunedì 14 aprile sarà poi possibile utilizzare per la sottoscrizione degli atti, i depositi  e le notifiche a mezzo pec la Firma Remota; le due certification authority di livello nazionale, Intesi Group e Namirial, hanno infatti messo a disposizione i propri sistemi per l’integrazione della firma remota all’interno della piattaforma.

Firma Remota è lo strumento di firma digitale che fornisce la possibilità di utilizzare tutte le funzioni della piattaforma in completa autonomia e mobilità, da cellulare, tablet e laptop, senza necessità di collegare un token esterno (la “pennetta” usb con all’interno la sim CNS) e senza quindi alcuna problematica di dialogo tra i due strumenti.

Offerte dedicate nel Market Place

Nella sezione Market Place della Piattaforma saranno disponibili, a partire da lunedì 14 aprile,  le offerte commerciali riservate agli iscritti PDUA, proposte dai due operatori accreditati. Le condizioni sono particolarmente vantaggiose per gli avvocati iscritti a Cassa Forense.

Formazione continua presso gli Ordini

Prosegue l’attività formativa sul territorio, con eventi e incontri organizzati presso i vari Ordini forensi. L’obiettivo è quello di illustrare le funzionalità della Piattaforma e supportare gli iscritti nell’utilizzo consapevole e quotidiano dello strumento digitale

Altri in INFO CASSA

Potrebbe interessarti anche

  • PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE VIDEO GUIDE DEGLI ESPERTI

    Le video guide utili per le esigenze professionali degli avvocati realizzati con la collaborazione di Maurizio Reale e Stefano Baldoni

    Giancarlo Renzetti
  • Firma digitale e Telematica nel processo

    Qualcuno tempo fa mi ha chiesto, mostrandomi un atto cartaceo, “come posso apporre la firma digitale su questo foglio?”.Con una penna, ho risposto scherzosamente.Il tipo mi ha guardato un po’ sorpreso e perplesso: possibile che sia così semplice?E no! Non si appone la firma digitale vergando un...

    Avv. Roberto Di Francesco