LA BANCA DATI ITALGIUREWEB PER GLI AVVOCATI
29/07/2025
Stampa la pagina
Video Tutorial per effettuare la ricerca sulla banca dati
- Ricerca base per parole
- Schede di ricerca, barra dei comandi e albero dei risultati
- Ricerca per rif normativi e giurisprudenziali e per estremi e parti
Italgiure la banca dati della Cassazione
È ITALGIUREWEB, la banca dati della Cassazione, alla quale tutti gli iscritti a Cassa Forense possono accedere in modo totalmente gratuito, grazie alla convenzione che Cassa ha siglato a suo tempo con il Ministero della Giustizia.
A disposizione degli utenti ci sono le sezioni Giurisprudenza, Normativa e Schemi.
Per utilizzare il servizio accedere alla propria posizione personale del sito www.cassaforense.it dove si trova il link "Banca Dati Cassazione".
Cliccando sul link, si accede a “Dati Autenticazione”, dove sono riportati il
- Nome Utente e la Password per l’utilizzo del servizio,
- la Presentazione della Banca Dati
- il Manuale Utente
Riguardo al funzionamento dell’accesso in convenzione, non deve essere contattato l'help desk della Cassazione.
Una volta entrati nel portale ItalgiureWeb per poter accedere con le proprie credenziali, basterà cliccare su uno dei link relativi alla sezione GIURISPRUDENZA ,NORMATIVA, o SCHEMI
Una volta cliccato su uno dei link si aprirà la finestra per inserire le proprie credenziali
ItalgiureWeb contiene più di 4 milioni di documenti. Nella homepage sono disponibili i collegamenti ipertestuali agli archivi, un menù di funzionalità varie e il manuale utente
Come si effettua la consultazione?
Attraverso vari tipi di schede di ricerca:
- “Ricerca sintetica”: contiene i canali di ricerca più utilizzati (testo, riferimenti normativi, anno e numero provvedimento, numero massima, ecc.)
- “Parole e Classificazione”: contiene i canali di ricerca per parole e per schema di classificazione
- “Riferimenti Normativi”: contiene i canali tramite i quali è possibile specificare gli estremi della norma a cui il documento ricercato fa riferimento
- “Riferimenti Giurisprudenziali”, contiene i canali per la ricerca di documenti conformi, difformi o utili per un confronto
- “Estremi e Parti”, per effettuare la ricerca tramite gli estremi e le parti del procedimento (relatore, estensore, ricorrente, presidente, sezione ecc.).
La ricerca può essere effettuata inserendo un dato in un solo canale, più dati nello stesso canale utilizzando gli operatori logici AND, OR, NOT, oppure uno o più dati all’interno di uno o più canali.
La maggior parte delle ricerche si effettua tramite la scheda sintetica, ma le altre sono simili e comuni a tutti gli archivi. Le ricerche effettuate sono visualizzate con una struttura gerarchica ad albero che conserva tutti i risultati delle ricerche compiute, chiamate rami e sottorami. Ogni ramo di ricerca è identificato da una lettera e riporta la sintesi della ricerca effettuata e il numero dei documenti ottenuti.