Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

19/04/2019
› PREVIDENZA

Avendo chiesto il riscatto della laurea ad altro Ente (scuola) a suo tempo che non ha ancora provveduto, poi gli anni riscattati si possono cumulare con quelli della cassa?

L’istituto della pensione in cumulo consente di unificare i contributi versati per anni non coincidenti con diversi Enti previdenziali al fine di ottenere un'unica pensione che sarà pagata direttamente dall'INPS. Allo stato della normativa i contributi versati all’INPS anche a titolo di riscatto possono essere oggetto di pensione in cumulo la cui domanda si ricorda può’ essere presentata al raggiungimento dei requisiti pensionistici previsti.

19/03/2019
› PREVIDENZA

La laurea può essere riscattata dall'ultra 45 enne come previsto dalla legge oppure vale per gli iscritti unicamente la regola della Cassa Forense?

Per gli iscritti a Cassa Forense l'istituto è disciplinato dal "Regolamento per il riscatto di cui all'art. 24 della Legge 141/1992" che, all'art. 1, individua i soggetti legittimati e, all'art. 2, gli anni riscattabili.

08/03/2019
› PREVIDENZA

Quali sono le differenze principali tra la retrodatazione ed il riscatto?

Il riscatto e la retrodatazione sono istituti che consentono di recuperare anni ai fini previdenziali. La retrodatazione consente di recuperare anni di pratica fino a un massimo di cinque e può' essere esercitata esclusivamente entro sei mesi dalla comunicazione di avvenuta iscrizione da parte della Cassa. Tale istituto sposta a tutti gli effetti la decorrenza della iscrizione. Il riscatto consente di recuperare anni di pratica fino a un massimo di tre, il corso legale di laurea per un massimo di 4/5 anni a seconda se trattasi di vecchio o nuovo ordinamento e gli anni di servizio militare o civile a questi equiparato fino a un massimo di due. Tale istituto, che non sposta tuttavia la decorrenza della iscrizione, può essere utilizzato in ogni momento della propria vita professionale per aumentare l’anzianità ai fini previdenziali utile al raggiungimento del requisito pensionistico. Relativamente all'onere dei due istituti giova ricordare che mentre per la retrodatazione il costo è identico a quello originariamente previsto per gli anni di riferimento, per il riscatto l’onere dovuto è pari alla riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato e comunque non può essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla somma dei contributi minimi (soggettivo di base ed integrativo) previsti per l’anno di presentazione della domanda.

09/02/2024
› PREVIDENZA

Quale è la procedura per il riscatto degli anni di laurea e del periodo di servizio militare ?

La domanda di riscatto può essere inoltrata telematicamente collegandosi al sito, nella sezione Accessi Riservati - posizione personale - istanze Online.

È possibile visualizzare  il tutorial "" sul nostro canale YOUTUBE -> Tutorial

05/09/2023
› PREVIDENZA

Posso riscattare più anni in più riprese? Nel mio caso potrei riscattare 7 anni in totale, posso riscattare ora 5 anni e poi, se decido, tra qualche anno riscattare gli altri due anni??

Si è possibile; ovviamente modalità e termini di pagamento saranno relativi a 2 distinte  istruttorie. Nel caso di pagamento rateizzato, ad esempio, le due istruttorie avranno due piani di rateazione distinti. Si ricorda che gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto, il cui onere comunque aumenta con l’avvicinarsi dell’età pensionabile, comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati.

25/04/2023
› PREVIDENZA

Qualora riscatti il periodo del corso di laurea e chieda la rateizzazione dell'importo dovuto per il riscatto, l'aumento di anzianità contributiva mi viene riconosciuto con il pagamento dell'ultima rata oppure con la deliberazione di approvazione del riscatto, fatte salve le decadenze qualora non versi tutto il dovuto?

Gli anni oggetto di riscatto comportano l’aumento dell’anzianità di iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati. Tale aumento viene riconosciuto quando l’istruttoria di riscatto è liquidata, ossia quando il professionista ha saldato l’intero pagamento dell’onere dovuto.

17/01/2023
› PREVIDENZA

INPS, con il recente mess. .4419 del 2022, ha consentito il doppio riscatto laurea a chi l’ha già riscattata in Cassa Forense o altre Casse.professionali. La Cassa Forense prevede di consentire l’inverso a chi ha già riscattato la laurea in INPS?

La  novità di cui al messaggio Inps  4419/2022 riguarda solo l’avvocato che ha già riscattato la laurea nella cassa professionale  e che potrebbe riscattare una seconda volta nell’Inps, ad esempio, per raggiungere il diritto ad una pensione autonoma nel regime Inps in aggiunta a quella presso la cassa previdenziale categoriale. Viceversa, se il riscatto è stato già richiesto presso l’Inps, non potrà essere richiesto in un secondo momento presso la Cassa Forense, essendo il periodo  già coperto da contributi presso l’Inps.  

13/01/2023
› PREVIDENZA

Dopo che viene accettata la domanda di riscatto per tutti i 5 anni del corso di laurea, e possibile ottenere una riduzione del numero di anni da riscattare?

Approvato per tutti gli anni richiesti l’onere di riscatto e l’eventuale piano di rateazione, qualora quest’ultimo non fosse onorato completamente, saranno riconosciuti validi ai fini del riscatto gli anni per i quali è stato corrisposto l’intero onere.

30/12/2022
› PREVIDENZA

L'esercizio del riscatto degli anni di laurea incide sul calcolo dell'ammontare dell'assegno pensionistico, al momento della maturazione dei relativi requisiti?

Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati e vengono aggiunti al montante degli anni da considerarsi in sede di calcolo di pensione.