Prestiti agevolati per avvocati under 35: il bando 2025 di Cassa Forense copre il 100% degli interessi

di Gianluca Mariani

Stampa la pagina
foto

Accesso al credito più semplice per i giovani avvocati

Cassa Forense rinnova il proprio impegno nel sostenere i giovani professionisti con un’iniziativa concreta per facilitare l’accesso al credito. Il Bando n. 1/2025 prevede l’erogazione di prestiti a condizioni agevolate per gli avvocati iscritti alla Cassa che non abbiano ancora compiuto 35 anni, con un sostegno diretto all’abbattimento totale degli interessi passivi.

Grazie a una convenzione con Banca Popolare di Sondrio, gli iscritti potranno ottenere finanziamenti a tasso zero, con eventuale garanzia fideiussoria della Cassa per i redditi professionali inferiori a 10.000 euro.

Chi può fare domanda?

Il bando è riservato agli avvocati iscritti a Cassa Forense che:

  • non abbiano ancora compiuto 35 anni al momento della domanda;

  • siano iscritti alla Cassa da almeno 2 anni, compresi eventuali periodi di praticantato;

  • siano in regola con la posizione contributiva e dichiarativa (Modello 5);

  • non abbiano in corso altri prestiti attivati tramite precedenti bandi della Cassa;

  • non abbiano beneficiato nel 2025 di altri contributi a sostegno della professione.

Caratteristiche del prestito

Il prestito prevede:

  • Importo tra 5.000 e 15.000 euro;

  • Durata a scelta: 12, 24, 36, 48 o 60 mesi;

  • Interessi totalmente a carico di Cassa Forense;

  • Garanzia fideiussoria per chi ha un reddito inferiore a 10.000 euro;

  • Spese di istruttoria di 50 euro, interamente a carico del richiedente;

  • Spese di incasso rata azzerate per chi ha un conto presso Banca Popolare di Sondrio.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere inoltrate dal 15 aprile al 31 ottobre 2025 esclusivamente online, tramite gli accessi riservati sul nostro sito.

Alla richiesta va allegata un’autocertificazione che descriva la finalità del prestito, coerente con quanto previsto dal bando (es. allestimento o potenziamento dello studio legale).

Le domande saranno valutate in ordine cronologico e fino a esaurimento fondi (1 milione di euro per interessi, 1,5 milioni per garanzie).

Attenzione ai requisiti: regolarità e finalità sono essenziali

L’Ente potrà effettuare controlli anche successivi all’erogazione per verificare la veridicità delle dichiarazioni e la coerenza dell’uso del finanziamento.

Chi sarà ammesso al bando dovrà sottoscrivere il contratto di prestito entro 60 giorni dalla comunicazione, pena la decadenza.

Un'opportunità per costruire il futuro professionale

Con questo bando, Cassa Forense intende rafforzare le misure a sostegno della professione, offrendo un supporto concreto a chi si trova nella fase iniziale della carriera, in un contesto economico ancora segnato da incertezze.

Invia la domanda

Altri in ASSISTENZA

Potrebbe interessarti anche