NOVITÀ FISCALI 2024 PER LE AUTO AZIENDALI: COSA CAMBIA E COSA SAPERE

di Gianluca Mariani

Stampa la pagina
foto

Il 2024 porta novità per le auto aziendali, come la detrazione IVA e i fringe benefit. L'Agenzia delle Entrate e la Cassazione hanno dato chiarimenti importanti. 

Detrazione IVA: Una Proroga da Sfruttare

La detrazione dell'IVA al 40% per le auto aziendali è prorogata fino al 31 dicembre 2025. Questo permette alle imprese di detrarre una parte dell'IVA sui veicoli usati per lavoro. Anche se l'auto non è usata solo per lavoro, si può ancora detrarre.

Fringe Benefit: Soglie Più Alte nel 2024

Il 2024 aumenta la soglia di non imponibilità fiscale dei fringe benefit a 1.000 euro. Questo aumento arriva a 2.000 euro se i dipendenti hanno figli. Le aziende possono offrire più vantaggi senza pagare più tasse.

Uso Promiscuo delle Auto Aziendali: Tassazione e Emissioni

Le auto aziendali usate sia per lavoro che per privato saranno tassate di più dal 2024. La tassazione dipende dalle emissioni di CO2. Più inquinante è il veicolo, più si paga in tasse. ( Tabelle ACI

Chiarimenti dall'Interpello 107/2023: Auto Aziendali e Società Controllate

L'Interpello n. 107/2023 ha dato un chiarimento importante. Parla della detrazione dei costi e dell'IVA per le auto aziendali. Questo riguarda le società che acquistano veicoli per le loro controllate.

Secondo l'Agenzia delle Entrate, le spese per le auto possono essere dedotte tutto il giorno se usate solo per lavoro. Se usate anche per privato, la deduzione è minore. Se la società controllante dà auto alle controllate senza costi extra, non ci sono limiti di deduzione. Ma devono seguire le regole per calcolare il reddito d'impresa.

Sentenze della Cassazione: Nuove Linee Guida

Nel 2024, la Cassazione ha dato due ordinanze importanti. Hanno chiarito le regole per le auto aziendali in Italia.

  1. Ordinanza n. 15679 del 5 giugno 2024 (IVA): La detrazione IVA per veicoli non usati solo per lavoro è al 40%. Ci sono eccezioni per auto usate nell'attività principale o da agenti di commercio.

  2. Ordinanza n. 16190 dell'11 giugno 2024 (Imposte Dirette): Veicoli essenziali per il lavoro possono essere dedotti al 100%. Per quelli usati in modo diverso, la deduzione scende al 20%.

Considerazioni Finali

Le novità fiscali del 2024 e i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sono fondamentali. Le aziende devono tenere traccia dell'uso dei veicoli. Seguire le norme aiuta a massimizzare le deduzioni e a evitare problemi fiscali.

Tabelle di Deducibilità per Auto e Moto Aziendali

Per capire meglio la deducibilità dei veicoli aziendali, ecco una tabella:

Altri in SOCIETÀ E IMPRESA

Potrebbe interessarti anche