La Nascita del Diritto dello Spazio: Un Nuovo Orizzonte per la Professione Legale
Con la legge 89/2025 nasce il diritto dello spazio: nuove regole, opportunità per gli avvocati e sfide nella space economy italiana
Con la legge 89/2025 nasce il diritto dello spazio: nuove regole, opportunità per gli avvocati e sfide nella space economy italiana
Entro il 30 giugno le PA devono adottare, validare e pubblicare la Relazione annuale sulla performance: uno strumento chiave per trasparenza, programmazione e produttività. La mancata adozione, per...
Negoziato e diritto: il ruolo cruciale degli avvocati nelle crisi umanitarie per garantire accesso, legalità e protezione dei diritti.
Quiet quitting: cosa significa davvero “dimettersi in silenzio” e perché le aziende non possono più ignorarlo
Bonus edilizi, affitti brevi, obblighi per amministratori: tutte le novità fiscali 2024-2025 che impattano su casa e condominio.
Plagio, un'analisi della violazione involontaria del diritto d'autore da IA generativa, autorialità dell'output e individuazione del responsabile legale.
La contribuzione modulare volontaria può essere versata dal professionista iscritto non pensionato (ad eccezione del pensionato di invalidità) al fine di incrementare la misura del trattamento pensionistico; dall'anno successivo alla maturazione del diritto a pensione non sarà più possibile aderirvi, fermo restando che i versamenti che il pensionato attivo eseguirà in via obbligatoria a titolo di contribuzione soggettiva, nella misura del 12% del reddito netto professionale dichiarato entro il tetto pensionistico, saranno utili al calcolo del supplementi triennali di pensione, secondo quanto previsto dall'art. 71 del nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense.