CASSA FORENSE - STATISTICHE FINANZIAMENTI COVID 19
Resi noti i dati relativi ai finanziamenti COVID 19, messi a disposizione da BPS, per gli Avvocati iscritti a Cassa Forense durante la prima emergenza pandemica
Resi noti i dati relativi ai finanziamenti COVID 19, messi a disposizione da BPS, per gli Avvocati iscritti a Cassa Forense durante la prima emergenza pandemica
È aperta fino al 31 ottobre 2024 la seconda finestra per compensare i crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali tramite modello F24. Scopri come procedere
a PDUA - Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura è uno strumento che continua a crescere e migliorare, seguendo anche le indicazioni che arrivano dai colleghi dei vari fori d’Italia.
INFORMATIVA SULLE NUOVE MODALITÀ DI RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI MINIMI 2018 I contributi minimi previdenziali, dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense, sono riscossi tramite M.Av. bancario e/o postale e, in via straordinaria, per il solo anno 2018 (C. di A. 11/1/2018), con le seguenti modalità: CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO:
I contributi minimi previdenziali, dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense, dal corrente anno 2019, saranno riscossi con le seguenti modalità:
Cassa Forense ha istituito la Commissione CF Laboratorio Europa, nel momento in cui si è avveduta della discriminazione – solo italiana – che precludeva ai liberi professionisti la possibilità di accedere ai finanziamenti ed alle misure a valere sul Fondo Sociale Europeo (FESR) ed al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
I bollettini M.Av., da utilizzare alle scadenze dei minimi 2020 potranno essere generati e stampati direttamente a partire da lunedì 10 febbraio 2020. Si comunica, inoltre, che a partire da tale data sarà disponibile sul sito web della Cassa la funzionalità per la presentazione dell'istanza di esonero.
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 5 marzo u.s., tenuto conto del D.L. 2/3/2020, n. 9, ha deliberato la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti previdenziali forensi scadenti nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 30 aprile 2020
A decorrere da oggi 13 ottobre 2020 sono disponibili i seguenti bollettini M.Av.: Rateazioni, Contributi anni precedenti, Altri contributi istituti facoltativi
Secondo stime attendibili fra 50 anni le Casse di previdenza professionale avranno un patrimonio di circa 500 miliardi di euro. Un discreto tesoretto su cui il Governo Monti, probabilmente, ha buttato gli occhi.Il DL 201/2011 c.d. decreto legge Monti, varato in questi giorni dal nuovo Governo, interviene, infatti, dettando importanti modifiche,...