Ricerca avanzata

Leggiamo i numeri dell'avvocatura

L'avvocatura dà i numeri.Più o meno negli ultimi tempi è questo il senso delle rilevazioni statistiche che annualmente l’ufficio attuariale di Cassa Forense registra, approfondisce e riporta a beneficio degli analisti.Commentare questi numeri è affidato ad un abile pragmatico e ad un sognatore, forse un buon mix che solo l’interesse dei lettori...

Avv. Roberto Di Francesco - Giovanni Cerri

Avvocati: meglio genitori che professionisti

Le agevolazioni messe in campo dal governo in questa pandemia hanno impattato sulla triangolazione della professione di avvocato e hanno condotto ad una diagnosi precisa: essere genitori nel periodo covidiano è assolutamente più conveniente

Fabiola Pietrella

Al via l'iscrizione a ruolo telematica dei pignoramenti!

Il deposito telematico dei pignoramenti è divenuto oramai obbligatorio.Dal 31 marzo 2015, infatti, tutti i procedimenti esecutivi vanno obbligatoriamente iscritti a ruolo in modalità telematica, ai sensi degli articoli 518, 543 e 557 c.p.c. come modificati dall’art. 18 D.L. 132/2014. convertito con modificazione dalla legge n. 162/2014.Tale...

Avv. Roberto Di Francesco

LE PARI OPPORTUNITÀ APPRODANO AL CONGRESSO FORENSE

Nel XXXIV Congresso Nazionale dell’avvocatura italiana i Comitati per le Pari Opportunità dei Consigli degli Ordini d’Italia sono arrivati uniti e compatti con una sola mozione inserire la tutela delle pari opportunità tra gli scopi dell’Organismo Congressuale Forense

Antonella Macaluso

RIPRISTINARE LA NATURA È LEGGE

l 18 agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento (2024/1991) del Parlamento europeo e Consiglio sul “ripristino della natura” apre nuove prospettive per gli avvocati italiani, in particolare in ambito di consulenza legale per le piccole e medie imprese (PMI) e gli enti pubblici

Pierfrancesco C. Fasano

Il Bilancio Preventivo di Cassa Forense 2017

Trasparenza e prudenza, che accompagnano da sempre il cammino di Cassa Forense, si riscontrano anche nella stesura del bilancio di previsione 2017, approvato all’unanimità  dal Comitati dei Delegati nella seduta del 28.10.2016.

Vito Caldiero

La nozione di “prossimi congiunti” al di fuori della legge penale

L’espressione “prossimi congiunti”, originariamente rinvenibile soprattutto in norme a carattere penalistico, è trasmigrata copiosamente al di fuori della legge penale; questa sorta di mutuazione trova cospicui esempi, tanto nel linguaggio normativo extra-penale, quanto in quello di giudici e autori, anche quando non si occupano di diritto penale.

Giovanni Francesco Basini

64 milioni per l'assistenza agli avvocati

Il 25 settembre 2015 il nuovo Regolamento dell'assistenza, fortemente voluto da Cassa Forense, ha trovato finalmente il via libera con l'approvazione anche del M.E.F. e del Ministero del Lavoro (la notizia dell'approvazione è pervenuta in diretta alla XI Conferenza Nazionale di Rimini nel corso della tavola rotonda dell'assistenza) e la relativa...

Santi Geraci