CASSA FORENSE - STATISTICHE FINANZIAMENTI COVID 19
Resi noti i dati relativi ai finanziamenti COVID 19, messi a disposizione da BPS, per gli Avvocati iscritti a Cassa Forense durante la prima emergenza pandemica
Resi noti i dati relativi ai finanziamenti COVID 19, messi a disposizione da BPS, per gli Avvocati iscritti a Cassa Forense durante la prima emergenza pandemica
Pubblicata la šš«ššš®šššØš«š¢ ššš§ššØ š§. š/šššš per lāassegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in scuole materne
Il 2017 ĆØ stato un anno ricco dāinnovazioni e dāimplementazioni per Cassa Forense. Uno dei momenti di svolta ĆØ sicuramente rappresentato dallāintroduzione dal 1°marzo 2017 della āCarta Serviziā, documento di focale importanza per rendere sempre più trasparente ed operativo il dialogo tra lāente ed i propri iscritti. Si tratta di un processo di...
La rubrica "Cfnews.it risponde" ĆØ nata per dare risposte ai diversi quesiti e dubbi dei nostri iscritti sulla previdenza e assistenza degli avvocati
Cassa Forense ha partecipato al tavolo tecnico sul tema āAccesso alla professione forenseā convocato dal Ministro Severino nei giorni 28 settembre e 4 ottobre scorsi.Al tavolo, coordinato dal vice capo del Dipartimento degli Affari di Giustizia, Marco Mancinetti, erano presenti lāOrganismo Unitario dellāavvocatura, lāANF, lāUnione camere civili,...
La banca dati italgiure ĆØ un portale banche dati per gli avvocati indispensabile per ogni professionista, permette di tenere sott'occhio in un unico luogo tutta la giurisprudenza, facilitando la ricerca di massime di sentenze civili e penali di Tribunali, Corti d'appello e della Corte di Cassazione
LEGGE COSTITUZIONALE 12/10/2019 (PUBBL. SU GAZZ. UFF. 12/10/2019 N 240), DECRETO LEGGE 26/10/2019 N. 124, DECR. LEG.VO 7/8/2019 N 114 (PUBBL. SU GAZZ. UFF. 16/10/2010 N 243)
Superbonus 110%: opportunitĆ per gli iscritti di Cassa Forense di cedere i crediti fiscali derivanti dagli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico
Dopo il lavoro di revisione del modello di Regolamento unitario per gli Organismi di Mediazione licenziato nel 2022, la Commissione ADR del CNF ha proseguito la propria attivitĆ dando corso a un lavoro di esame e studio -e conseguente aggiornamento- anche del modello di Statuto unitario per gli Organismi di Mediazione forense costituiti dagli...
E' sempre acceso e vivace il dibattito sulla popolazione forense, ormai unanimemente ritenuta in sovrannumero e che, secondo alcuni, genera una inaccettabile prolificazione del contenzioso, secondo altri deprime la redditualitĆ del ceto forense e, a detta di molti, incide profondamente sulla (s)qualificazione professionale.