Ricerca avanzata

Il processo civile telematico diventa obbligatorio

Nello scorso numero di Marzo 2013 (n. 3/13) di CF NEWS, abbiamo già evidenziato come dal 30 giugno 2014, in tutti i procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di competenza del Tribunale, il deposito di atti processuali e documenti dei difensori delle parti sarà effettuato esclusivamente in modo telematico.Anche se, come tutte...

Avv. Roberto Di Francesco

Cassa Forense sigla un’intesa con il Fondo Europeo per gli Investimenti

Cassa Forense sigla un’intesa con il Fondo Europeo per gli Investimenti per intervenire insieme a supporto della crescita delle piccole e medie imprese europee. Il progetto prevede la partecipazione di Cassa Forense in qualità di “Anchor Investor” in un fondo di fondi organizzato e gestito dal FEI che abbia l’obiettivo di selezionare le migliori...

Enrico Cibati

Abolizione temporanea del contributo minimo integrativo

Premessa: il sistema contributivo forense è disciplinato dal “Regolamento dei Contributi “ e dal “Regolamento di attuazione dell’art. 21, commi 8 e 9, della legge 247/2012”. Analogamente a quanto disposto dalla normativa previgente, gli attuali regolamenti prevedono che tutti gli iscritti alla Cassa che non siano pensionati di vecchiaia e fermo...

Roberto Bigi

La nuova legge professionale ed i nuovi regolamenti

Il Consiglio Nazionale Forense, sentiti gli Ordini territoriali, sta riempiendo di contenuti regolamentari la legge professionale n. 247 del 31/12/2012.Questa vasta attività regolamentare (sono addirittura 37 i regolamenti da emanare) renderà la nostra nuova legge, che conta ben 67 articoli, ancora più mastodontica e foriera di molti dubbi...

Gennaro Torrese

La professione incontra i minori stranieri

Un argomento che suscita grande interesse, anche a seguito dell’approvazione della L. 7 aprile 2017 n. 47, è quello dei minori stranieri non accompagnati. A febbraio del corrente anno, il Ministero del Lavoro ha registrato la presenza di 14.338 minori non accompagnati, ossia entrati nel territorio italiano senza i genitori o altri adulti titolari...

Rita Perchiazzi

Regime forfettario 2019: l’impatto sugli studi associati e il contrasto con la libera concorrenza e i principi di equità fiscale

Il nuovo disposto, se di indubbio vantaggio per le persone fisiche singole, cui è riservato, va a discapito delle società tra professionisti e finisce, quindi, con lo scoraggiare ogni forma di aggregazione e associazione professionale tra liberi professionisti ai quali, per beneficiare delle agevolazioni riservate sino al tetto dei 65.000,00 euro,...

Avv. Roberto Renzella

Fatture elettroniche e privacy

Il Garante della privacy è critico sull'intero sistema che presiede la fatturazione elettronica, comprese le modalità di trasmissione di cui anela un ripensamento

Giovanni Cerri - Stefano Gualandi