Ricerca avanzata

LA RIPETIBILITÀ DELLE SOMME UTILIZZATE DA UN CONIUGE

Con l’ordinanza n.5385 del 21 febbraio 2023 la Sezione Terza Civile della Corte di Cassazione analizza nuovamente, lo spinoso tema della ripetibilità delle somme utilizzate da un coniuge per l’adempimento delle obbligazioni contratte dalla coppia in costanza di matrimonio.

Pompilia Rossi

Il compenso dell'avvocato nel procedimento di mediazione

1°. La tariffa forense vigente, approvata con DM 08.04.2004 n. 127, ovviamente non quantifica il compenso professionale dovuto all’avvocato per l’assistenza al procedimento di “mediazione”, all’epoca non ancora introdotto nell’ordinamento processuale.Contiene soltanto un fugace riferimento alle “procedure conciliative” nel processo del lavoro, per...

Guglielmo Preve

In mediazione la partecipazione è necessaria ma delegabile

Con la sentenza 8473/2019 del 17/03/2019 la Cassazione Civile Sezione Terza ha enunciato i seguenti principi di diritto: - nel procedimento di mediazione obbligatoria ex d.lgs. n 28 del 2010 è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore, assistite dal difensore...

Avv. Giancarlo Renzetti

La complessità del processo, l’utilità della mediazione

Con ordinanza n. 24476/ 2019 del 01.10.2019 la seconda sezione civile della Suprema Corte ha rimesso alle SS.UU. un giudizio iniziato quasi vent'anni prima (e cioè nel marzo 2000), con il quale un condomino si era opposto all'ingiunzione del condominio per spese di lavori straordinari.

Andrea Zanello

Processo telematico. A che punto siamo?

Cassa Forense ha organizzato un’indagine per fare il punto della situazione su quelle che sono le condizioni attuali del processo telematico negli Uffici giudiziari, raccogliendo, attraverso un questionario inviato a tutti gli Ordini Forensi nazionali, notizie sullo stato del processo telematico non solo civile.

Avv. Roberto Di Francesco

Il PCT è alle porte

Lo scorso 13 marzo si è tenuto presso la sede di Cassa Forense in Roma, il convegno sullo stato dell’informatizzazione della classe forense, emerso dall’indagine statistica promossa da Assosoftware in collaborazione con IPSOS.Nell’occasione la Dott.ssa Daniela Intravaia, Direttore generale della direzione generale per i sistemi informativi...

Avv. Roberto Di Francesco - Gennaro Torrese

Negoziazione assistita

Il nuovo istituto della negoziazione assistita è stato introdotto con il “decreto giustizia” (d.l. n. 132/2014, convertito nella L. n. 162/2014), finalizzato a dettare “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”.

Alessandro Di Battista

I pagamenti telematici per gli avvocati

L’inesorabile avanzata del processo civile telematico non può che procedere unitariamente a tutte le funzionalità necessarie all’effettivo svolgimento di tutte quelle attività fino ad ora eseguite materialmente presso i vari uffici interessati.Tra queste funzionalità, senz’altro un rilievo, a prima vista marginale, ma che marginale non è, ha la...

Avv. Roberto Di Francesco

Al via il processo amministrativo telematico

Dopo i sussulti, i rinvii, le indecisioni e le difficoltà del Processo Civile Telematico, la gestione telematica dei procedimenti coinvolge anche la giustizia amministrativa.Dal 1 luglio 2016, infatti, ai sensi dell’art.136 commi 2 e 2 bis del Codice del Processo Amministrativo (CPA), tutti gli atti e i documenti dei difensori costituiti, o delle...

Avv. Roberto Di Francesco