SPAZI DI COWORKING PRESSO L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA
Nuovo coworking per avvocati iscritti a Cassa Forense presso il Tribunale di Macerata: postazioni moderne, Wi-Fi, sala riunioni e servizi gratuiti.
Nuovo coworking per avvocati iscritti a Cassa Forense presso il Tribunale di Macerata: postazioni moderne, Wi-Fi, sala riunioni e servizi gratuiti.
Teleassistenza medica Mediphonica per iscritti e familiari di Cassa Forense con sconto speciale grazie alla convenzione con Assigeco.
Negoziato e diritto: il ruolo cruciale degli avvocati nelle crisi umanitarie per garantire accesso, legalità e protezione dei diritti.
Contributi Cassa Forense per l’acquisto di strumenti informatici: rimborsi fino al 50% delle spese. Domande entro il 15 luglio 2025
Cassa Forense ha siglato una convenzione con Zurich Insurance Ltd per offrire agli iscritti una copertura Long Term Care (LTC) che prevede, in caso di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita vitalizia mensile di 1.500 euro.
Nell’ambito del XXXIV Congresso Nazionale Forense, svoltosi a Catania dal 4 al 6 ottobre, Cassa Forense ha tenuto il workshop “Il Nuovo Welfare dell’Avvocatura: un primo bilancio”.
Anche il processo amministrativo telematico, da tempo rinviato, ha preso l’avvio definitivo ed è ora obbligatorio dal 1° gennaio 2017Come previsto dall’art. 7 del decreto legge n. 168/2016, che nel disporre l’obbligo del deposito telematico solo per i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, da tale data, per i ricorsi depositati...
Segnaliamo le principali modifiche apportate all’art. 83 del “Cura Italia” in tema di giustizia civile, mediazione e rilascio procura
La Cassa Forense, come noto, riscuote i contributi non pagati spontaneamente dagli iscritti affidandosi all’Agenzia per la riscossione (prima Equitalia) e l’operatività di tale ultimo soggetto è sovente foriero di problematiche non solo per lo stesso Ente impositore, bensì anche (e spesso) per i contribuenti.
Sollecitata dalla Corte d’Assise di Milano ad esprimersi sulla costituzionalità dell’art. 580 c.p., nell'ambito del procedimento penale instaurato a carico di Marco Cappato per l’aiuto al suicidio prestato a Fabiano Antoniani, con l’ordinanza 207 del 23.10.2018 la Corte Costituzionale aveva rinviato all'udienza del 24.9.2019 la trattazione delle...