Il nuovo "Portale Web" del welfare di Cassa Forense

di Alberto Cocco Ortu

Stampa la pagina

La Cassa  Forense è sempre più attenta alle esigenze di tutti gli iscritti e dei loro familiari anche nei momenti più difficili della loro esistenza non solo professionale.
Come è noto è stato approvato di recente il nuovo Regolamento dell’Assistenza. Rispetto al precedente, si tratta di uno strumento che deve essere ben conosciuto perché ha introdotto molti nuovi istituti per il cui accesso e ottenere i conseguenti benefici è necessario che le domande siano ben formulate e indirizzate.
Con lo scopo di consentire agli iscritti, e non solo, la conoscenza la più immediata possibile e di facile comprensione del Regolamento, grazie agli uffici informatici di Cassa Forense, è stato creato il nuovo Portale dell’Assistenza. Il sito di Cassa Forense si arricchisce di un nuovo importante strumento a disposizione di tutti coloro i quali avranno necessità di capire agevolmente il contenuto del nuovo regolamento della assistenza forense. Durante i lavori del XXXIII  Congresso Nazionale Forense di Rimini si è svolto il workshop organizzato da Cassa Forense per presentare il nuovo “Portale dell'Assistenza”. Ha introdotto la sessione il Presidente, avvocato Nunzio Luciano, il quale ha voluto ricordare con quale attenzione e scrupolo si stiano implementando i servizi di assistenza forniti dall'Ente ai propri iscritti.
Gli altri relatori e consiglieri d’amministrazione, avvocati Nicolino Zaffina e Giulio Pignatiello hanno esposto le misure previste dal nuovo Regolamento dell'Assistenza in favore della famiglia, della salute e della professione, nonché la nuova previsione dello “stato di bisogno”, mentre il direttore dottor Michele Proietti e il dirigente dottor Santino Bonfiglio hanno illustrato nel dettaglio come si potrà utilizzare il nuovo portale e come dovranno essere predisposte le domande per ottenere i benefici richiesti. Sempre nel corso del workshop sono state inoltre illustrate da parte della consigliera d’amministrazione avvocato Immacolata Troianiello le convenzioni più utilizzate dagli iscritti e le misure assistenziali previste dai bandi già emanati dall'Ente.


Il nuovo portale permetterà anche agli Ordini forensi di assistere meglio i propri iscritti perché potranno essere di sostegno nel predisporre le domande per ottenere i benefici a disposizione. Il nuovo regolamento è assai articolato e rispetto al precedente contiene diversi nuovi istituti per gli iscritti e non iscritti, dei loro familiari, dei pensionati e, comunque, di tutti coloro i quali nel corso della loro vita non solo professionale devono affrontare un periodo di difficoltà economica e hanno necessità di aiuto.
Il portale sarà di agevole consultazione, attraverso il sito di Cassa Forense, senza necessità di entrare nell’area riservata: non si dovranno usare il codice meccanografico e il pin per navigare e verificare come e perché si potrà ricorrere all'assistenza e, soprattutto, in quale modo dovranno essere proposte le domande per ottenere i benefici previsti dal regolamento.
Il portale sarà molto intuitivo. La schermata iniziale avrà quattro grandi banner dedicati ad altrettanti possibili utenti: iscritti, familiari, pensionati attivi e pensionati cancellati. Questa distinzione è assai importante perché sarà indispensabile, per l’accoglimento delle istanze, che le domande siano ben formulate e giustamente indirizzate perché, in caso contrario, il rischio di un rigetto è assai elevato.
Come ormai usualmente diciamo tutti, con un semplice click si comprenderà cosa si dovrà fare e quali sono i presupposti per ottenere assistenza in caso di bisogno: sono previste le erogazioni in caso di bisogno individuale, i trattamenti in favore degli ultraottantenni e degli ultrasettantenni invalidi civili. Dal portale si potrà verificare quali sono le prestazioni a sostegno della famiglia a favore dei superstiti e dei titolari di pensione cancellati dagli albi o di coloro i quali hanno familiari non autosufficienti, disabili o portatori di malattie invalidanti. Sono previste borse di studio per garantire un aiuto concreto per i figli e gli orfani degli iscritti ma anche erogazioni per sostenere la genitorialità. Tra le molte altre si devono porre in evidenza le importanti prestazioni a sostegno della salute e per chi avrà necessità di aiuto in caso di interventi chirurgici o di medicina preventiva.


Consultando il portale telematico sarà assai facile verificare quale sostegno sarà garantito agli iscritti, come l’assistenza indennitaria o le convenzioni per ridurre i costi e agevolare l’esercizio della professione o, ancora, quale potrà essere l’assistenza, purtroppo di grande attualità in questi giorni, in caso di catastrofi e calamità naturali e molte altre ancora.
Ma elencare in questa sede tutte le prestazioni previste dalla nuova assistenza forense è comunque davvero inutile. Sarà molto più agevole visitare il sito di Cassa Forense e fare il famoso e semplice click.

Alberto Cocco Ortu - Delegato di Cassa Forense

 

Altri in PREVIDENZA

Potrebbe interessarti anche