DUE NUOVI BANDI DI CASSA FORENSE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NUMEROSE E MONOGENITORIALI
30/12/2022
Stampa la paginaIl 28 dicembre sono stati pubblicati sul sito di Cassa Forense gli ultimi due Bandi dell’anno destinati a sostenere le famiglie degli iscritti: il bando n. 11/2022 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose ed il bando n. 12/2022 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali.
Lo stanziamento per il primo bando è di € 2.000.000,00 e per il secondo di € 500.000,00.
Quest’anno l’importo destinato al welfare per la famiglia è stato di 6.750.000,00. Tale importante stanziamento ha consentito di recuperare anche il contributo per i nati/adottati/affidati dal 1.11.19 al 31.12.21 che non era stato erogato nel periodo della pandemia da Covid 19, stante la necessità di dare priorità all’assistenza sanitaria.
L’assistenza di Cassa Forense è fornita esclusivamente con i fondi provenienti dal contributo integrativo, entro il tetto del 12,50 dello stesso, senza alcuno sostegno da parte dello Stato che sottopone tali misure di welfare a tassazione.
Il Bando per le famiglie numerose è destinato agli Avvocati e Praticanti iscritti alla Cassa con almeno tre figli nel nucleo familiare, di età inferiore a 26 anni.
Il contributo erogato in unica soluzione è di importo pari ad € 2.000,00, nel caso in cui il collega abbia nel proprio nucleo familiare tre figli, ed è incrementato ad € 3.000,00 nel caso in cui l’iscritto abbia nel proprio nucleo familiare più di tre figli.
Il contributo è ridotto del 50% nel caso il richiedente abbia già beneficiato una volta del fondo con i bandi analoghi del 2020 e 2021. Sono esclusi coloro che abbiano già beneficiato della medesima provvidenza per due volte tramite il medesimo bando indetto negli anni 2020 (bando n. 5/2020) e 2021 (bando n. 9/2021).
La domanda, sottoscritta dal richiedente, deve essere inviata entro le ore 24.00 del 31 marzo 2023 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito www.cassaforense.it e deve contenere l'autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare e l'attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2023, senza la segnalazione di omissioni e/o difformità.
Il Bando per le famiglie monogenitoriali è destinato agli iscritti che siano nucleo monogenitoriale, ovvero famiglia a genitore unico, e che abbiano nello stato di famiglia almeno un figlio di età inferiore a 26 anni, a proprio totale ed esclusivo carico.
Si considera famiglia a genitore unico quella composta da: genitore vedovo; genitore single con figlio non riconosciuto dall’altro genitore; genitore single con figlio adottato; genitore single separato/divorziato con figlio per il quale nessun obbligo di mantenimento è stato posto a carico dell’altro genitore;
Il contributo erogato ammonta a 1.000,00 euro per ciascun figlio. L’importo è ridotto del 50% per il richiedente che abbia già beneficiato della provvidenza in forza del medesimo bando indetto negli anni 2020 (bando n. 6/2020) e/o 2021 (bando n. 10/2021.