Avviata la revisione contributiva

di Michele Proietti

Stampa la pagina

Giunge così alla fase operativa il progetto di recuperi contributivi avviato dalla Cassa che consentirà all’Ente di riallineare tutte le operazioni di verifica e controllo, aggiornare gli estratti conto individuali, evitare rischi prescrizionali che potrebbero invalidare anni di iscrizione e, al termine della procedura prevista dal Regolamento, con ampia possibilità di contraddittorio con i diretti interessati, incassare crediti relativi ad anni precedenti stimabili in oltre 130 milioni di euro.
Il testo delle lettere inviate, con il dettaglio dei conteggi, permette a ciascun iscritto di conoscere analiticamente l’ammontare dei suoi debiti contributivi nei confronti della Cassa relativamente al quadriennio in oggetto, consentendogli di confrontare le risultanze della Cassa, con i documenti in proprio possesso.
Qualora l’iscritto riconosca il suo debito potrà effettuarne il versamento diretto, in oblazione, con sanzione ridotta di un terzo, (art. 13 nuovo Regolamento delle Sanzioni) entro il 30/04/2012, tramite Mav elettronico autoprodotto dal sito della Cassa.
In alternativa è possibile chiedere una rateazione, sino a un massimo di tre anni e per somme superiori ad € 2.000, perdendo, però, il beneficio della riduzione della sanzione.
Per contestare l’accertamento (per errori nell’acquisizione dei redditi e/o dei versamenti già eseguiti, sempre possibili anche se in percentuali modeste) occorrerà, invece, utilizzare l’apposito modulo allegato all’informativa, da inviare alla casella postale n. 174 aperta c/o l’ufficio postale “Cremona Centro”, Via Verdi, 1 – 26100 Cremona, allegando la documentazione necessaria.


La standardizzazione delle contestazioni è molto importante perché garantisce un esame più rapido ed efficace delle stesse da parte degli uffici e si rende indispensabile vista la mole dell’operazione.
Eventuali informazioni possono essere richieste anche via telefono o mail all’Information Center della Cassa utilizzando i numeri e gli indirizzi presenti sul sito internet dell’Ente (www.cassaforense.it).
Nonostante tutti i servizi di assistenza all’utenza siano stati, per l’occasione, potenziati, raccomandiamo il loro utilizzo solo in caso di effettiva necessità per non intasare le linee di accesso, soprattutto nei giorni immediatamente successivi alla spedizione.
Tutte le contestazioni inviate, mediante l’apposito modulo, alla casella postale indicata dalla Cassa saranno esaminate e definite prima dell’eventuale iscrizione a ruolo delle somme, se e in quanto dovute.
Qualora, viceversa, si trattasse di debiti riconosciuti dall’iscritto, anziché attendere l’iscrizione a ruolo, la definizione bonaria da parte dell’interessato, mediante versamento in oblazione, prevista dal nuovo Regolamento delle Sanzioni, consentirà di regolarizzare in modo rapido e con un onere ridotto ogni pendenza contributiva con la Cassa relativa all’autoliquidazione per il periodo 2006/2009 (modd. 5/2007-2010).
L’obiettivo ultimo di questa operazione è quello di ripristinare una situazione di efficienza e tempestività, a regime, in tutte le attività di controllo e di accertamento contributivo, migliorando la solidità dell’Ente nel medio e lungo periodo e garantendo parità di trattamento tra tutti gli iscritti.

Michele Proietti

Altri in PREVIDENZA