Rendita vitalizia INPS: la Cassazione chiarisce i termini di prescrizione per datore e lavoratore
Cassazione chiarisce quando decorre la prescrizione per la rendita vitalizia ex art.13 l.n.1338/1962: differenze tra datore e lavoratore.
L’area del Portale che si occupa di previdenza e su come funziona e cos'è la Cassa Forense , una raccolta sistematica di articoli riguardanti la contribuzione previdenziale, gli obblighi dichiarati e contributivi del professionista, le agevolazioni, le funzionalità dell’accesso alla posizione personale
Cassazione chiarisce quando decorre la prescrizione per la rendita vitalizia ex art.13 l.n.1338/1962: differenze tra datore e lavoratore.
I crediti per spese, diritti e onorari del gratuito patrocinio possono essere compensati con i contributi previdenziali grazie alla L. 197/2022.
Pignoramento pensione: limiti e tutele per il debitore pensionato. Le pensioni non sono completamente pignorabili: la legge tutela il debitore pensionato garantendo un minimo vitale non soggetto a...
Scopri le novità della Riforma previdenziale forense 2025: contribuzione modulare volontaria, aliquote aumentate e semplificazioni operative
Dal 1° gennaio 2024, tutti i forfettari, indipendentemente dai ricavi o compensi conseguiti nell'anno precedente, saranno obbligati ad emettere fatture elettroniche
la pensione di reversibilità, come funziona e quando non è prevista la successione del diritto ai superstiti.
E' possibile ottenere la certificazione in tempo reale ed in totale autonomia. Dal sito di Cassa Forense Si deve accedere alla propria Posizione Personale. nella sezione Modulistica On Line si trova la CERTIFICAZIONE FISCALE DEI VERSAMENTI. E' sufficiente indicare l'annualità per la quale si richiede la certificazione.