INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI degli utenti che consultano il sito www.cfnews.it
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
La presente pagina fornisce le informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che accedono al sito www.cfnews.it (di seguito, il “Sito”), come previsto dall’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “GDPR”).
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ad altri siti eventualmente presenti sul Sito.
Titolare del trattamento
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense
Via Ennio Quirino Visconti, 8 – 00193 Roma Telefono +39 06362051 – PEC: cnpaf@cert.cassaforense.it
Responsabile della protezione dei dati
Il titolare del trattamento ha provveduto alla nomina del responsabile della protezione dei dati, che può essere contattato scrivendo presso la sede legale di via Ennio Quirino Visconti, 8 – 00193 Roma o mediante posta elettronica all’indirizzo dpo.privacy@cassaforense.it o PEC dpo.privacy@cert.cassaforense.it.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali conferiti o raccolti durante la consultazione del Sito sono trattati per:
- permettere la navigazione sul Sito;
- garantire la sicurezza e funzionalità del Sito;
- ricevere i quesiti degli utenti, tramite in servizio it risponde.
La base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il titolare del trattamento ex L. 509/1994, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del Regolamento (UE) 2016/679.
Tipologie di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, in quanto i dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permetterne di identificare gli utenti.
Si segnala che i dati potrebbero essere utilizzati dalle Autorità competenti per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito o sui canali social comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo di posta elettronica o del numero telefonico del mittente e dei suoi dati nominativi, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati di navigazione, essendo necessari per consentire la navigazione e far funzionare il Sito, non sono opzionabili.
Il conferimento dei dati (codice meccanografico e codice fiscale) attraverso Cfnews.it risponde è obbligatorio, in quanto il servizio è riservato agli avvocati iscritti alla Cassa Forense.
Modalità di trattamento
Il trattamento avviene in modalità digitale, tramite operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati sono sottoposti a trattamento elettronico ed eventualmente automatizzato. I dati vengono protetti in modo da minimizzare il rischio di distruzione, perdita (compresa la perdita accidentale), accesso/utilizzo non autorizzati o utilizzo incompatibile con la finalità iniziale della raccolta. Ciò viene conseguito con le misure di sicurezza tecniche e organizzative attuate dal titolare del trattamento.
Durata del trattamento
I dati di navigazione generalmente non persistono per più di sette giorni. Per la durata dei cookie si veda la Cookie Policy.
I dati forniti volontariamente dall’utente tramite posta elettronica saranno trattati per il tempo necessario ad evadere la richiesta e conservati per massimo dieci anni.
Nel caso di particolari obblighi di legge, il trattamento delle informazioni proseguirà in accordo con la legislazione vigente.
Destinatari dei dati
I dati sono trattati da personale autorizzato del titolare del trattamento e da soggetti esterni individuati come responsabili del trattamento o titolari autonomi del trattamento, il cui elenco può essere richiesto al titolare del trattamento.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto di chiedere al titolare del trattamento, ai sensi degli articoli 15 e seguenti del GDPR, l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. L’interessato ha, inoltre, il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
L’interessato potrà esercitare i propri diritti rivolgendosi al Responsabile della protezione dei dati, tramite i contatti suindicati.
Diritto di reclamo
L’interessato, se ritiene che il trattamento dei dati personali a lui riferito effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, con le modalità indicate su www.gpdp.it, o di adire le opportune sedi giudiziarie.
Ultimo aggiornamento: 26/08/2025
- Nel Mod. 5 vanno indicate per il calcolo del contributo integrativo le fatture emesse da una associazione professionale per incassi di canoni di sublocazione e rientranti nel volume d'affari?
Le fatture emesse per il riaddebito dei costi dello studio tra diversi componenti possono essere stornate dal volume d'affari IVA dichiarato. E’ necessario in questi casi mantenere la relativa documentazione fiscale, da esibire alla Cassa, in caso di contraddittorio.