LA FORMAZIONE A DISTANZA DI CASSA FORENSE: QUALITA’, GRATUITA’ ED ACCESSIBILITA’ 24H SU 24H – NUOVI CORSI ON LINE

di Giancarlo Renzetti

Stampa la pagina
foto

Cassa Forense ha messo a disposizione dei propri iscritti una piattaforma di Formazione a Distanza (FAD) che consente di accedere gratuitamente a percorsi formativi qualificati, validi ai fini dell’aggiornamento professionale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure di welfare attivo promosse dall’Ente, con l’obiettivo di sostenere concretamente la professione forense.

La piattaforma FAD rappresenta uno strumento flessibile e inclusivo, pensato per superare le barriere economiche e logistiche che spesso ostacolano l’accesso alla formazione.

I corsi sono disponibili online in modalità asincrona, permettendo agli iscritti di seguirli in qualsiasi momento, 24 ore su 24, dal proprio PC, tablet o smartphone secondo le proprie esigenze e ritmi professionali. Questa accessibilità continua costituisce un elemento chiave per garantire una partecipazione ampia e consapevole, soprattutto per chi opera in contesti territoriali o lavorativi complessi.

L’offerta formativa è ampia e articolata, e comprende sia corsi in materie ordinarie che in ambiti obbligatori come previdenza forense e deontologia. I contenuti sono curati da funzionari esperti di Cassa Forense per le tematiche previdenziali e da docenti universitari e professionisti qualificati per le altre discipline. Tra i corsi disponibili si segnalano, a titolo esemplificativo, quelli dedicati al D.Lgs. 231/2001, al processo tributario, alla certificazione UNI 11871 per studi legali, e all’analisi dei sistemi previdenziali europei.

La partecipazione non comporta alcun costo per gli iscritti: Cassa Forense si fa carico integralmente dell’organizzazione e dell’erogazione dei corsi, confermando il proprio impegno nel rendere la formazione un diritto effettivo e non un onere.

L’accesso alla piattaforma è semplice e avviene direttamente dal sito istituzionale, con una procedura guidata che consente di verificare l’iscrizione e accedere ai contenuti formativi.

Con oltre 30.000 professionisti già coinvolti, la piattaforma FAD si conferma come uno strumento efficace per accompagnare l’evoluzione della professione forense, offrendo contenuti aggiornati, fruibili e coerenti con le nuove esigenze del settore. La formazione, in questo contesto, non è solo un obbligo normativo, ma diventa leva strategica per la crescita professionale e per la sostenibilità della carriera.

Sulla piattaforma FAD di Cassa Forense sono disponibili sia i crediti deontologici che quelli ordinari necessari per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il 2025: 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie di previdenza e deontologia e 12 nelle materie ordinarie.

Per l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, i crediti formativo potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.

La gratuità e l’accessibilità sono elementi distintivi e caratterizzanti della formazione di Cassa Forense, tesa a superare ostacoli economici o difficoltà  logistiche che spesso impediscano  l’accesso a percorsi di crescita e di sviluppo.

La formazione non va approcciata solo come obbligo di acquisire crediti ai fini dell’aggiornamento professionale continuo, ma deve essere orientata a favorire la  crescita professionale della categoria.

Da questa settimana saranno on line i corsi Iscrizioni e Istituti particolari e Contribuzione, Modello 5 e Procedura Sanzionatoria.

Il sistema è ben noto agli iscritti visto che oltre 30.000 colleghi hanno seguito i corsi on line ma, per chi vi si approccia per la prima volta di seguito una breve guida di come accedere ai corsi.

Dall’home page del sito cassaforense.it, selezionare la voce nel top menu Piattaforme WEB/Fad.

Ricordiamo che la procedura di iscrizione alla piattaforma F.A.D. si articola in 3 semplici step:

Dall’home page del sito cassaforense.it selezionare la voce di menu “FAD”

Il sistema chiede di dichiarare se:

Si è già iscritti alla piattaforma;

Non si è ancora iscritti alla piattaforma.

Rispondendo “SI”, si verrà automaticamente reindirizzati all’home page del portale F.A.D. da dove sarà possibile effettuare il login tramite le credenziali già acquisite;

Rispondendo “NO”, inizierà la procedura di accreditamento.

Verifica iscrizione Cassa - il sistema chiede di inserire il proprio codice meccanografico e codice fiscale.

A questo punto, accertata l’iscrizione nei sistemi informativi di Cassa Forense, l’utente sarà indirizzato sulla piattaforma F.A.D per il completamento della procedura ove dovrà inserire il numero di iscrizione Albo ed un indirizzo e-mail al quale la piattaforma potrà comunicare i codici di accesso (username e password).

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il call center di Cassa Forense al numero 06.51435340 (dal lunedì al venerdì 8:00-19:00, sabato 8:00-13:00).

Vai alla piattaforma FAD

Altri in INFO CASSA

Potrebbe interessarti anche