Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

05/09/2023
› PREVIDENZA

Posso riscattare più anni in più riprese? Nel mio caso potrei riscattare 7 anni in totale, posso riscattare ora 5 anni e poi, se decido, tra qualche anno riscattare gli altri due anni??

Si è possibile; ovviamente modalità e termini di pagamento saranno relativi a 2 distinte  istruttorie. Nel caso di pagamento rateizzato, ad esempio, le due istruttorie avranno due piani di rateazione distinti. Si ricorda che gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto, il cui onere comunque aumenta con l’avvicinarsi dell’età pensionabile, comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati.

01/09/2023
› PREVIDENZA

Se è in corso la rateazione per il pagamento dei contributi di anni precedenti non versati si può richiedere la pensione anticipata a 65 anni con 35 anni di iscrizione alla cassa?

Ogni trattamento previdenziale erogato da Cassa Forense prevede la integrale iscrizione e contribuzione. Pertanto perché l’istruttoria di pensione possa essere deliberata dalla Giunta Esecutiva è necessario che la posizione contributiva dell’iscritto sia stata regolarizzata con il pagamento di tutti i contributi dovuti.

30/08/2023
› PREVIDENZA

In caso di gravidanza gemellare eterozigote è possibile chiedere l'esonero del pagamento dei contributi minimi per i due anni successivi considerato che si tratta di due eventi diversi ?

L’esonero per maternità è legato all’evento parto. Pertanto nella fattispecie è possibile presentare una sola domanda di esonero entro i primi due anni di vita del bambino. L’istanza di esonero per maternità puo’ essere richiesta per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterata per lo stesso evento. Perché il secondo esonero per maternità possa essere concesso è necessario che l’iscrizione alla Cassa della professionista, al momento della domanda, sia in atto da almeno tre anni precedenti l’evento.

17/07/2023
› PREVIDENZA

Che cosa si intende per pensione di vecchiaia senza diritto a supplementi ?

Il pensionato di vecchiaia che rimaneva iscritto alla Cassa e continuava ad esercitare la professione aveva diritto, dopo il pensionamento, a due supplementi ovvero a due integrazioni dell’importo di pensione a fronte del reddito netto professionale IRPEF dichiarato (sempre entro il tetto reddituale) negli anni immediatamente successivi al pensionamento (dopo due anni – supplemento biennale – e dopo tre anni – supplemento triennale). L’ultima riforma previdenziale forense ha previsto una eliminazione graduale di detti supplementi che dal 01/02/2021 non vengono più erogati. La norma, tuttavia, prevede per i pensionati di vecchiaia iscritti in un albo forense e percettori di reddito da attività professionale, la possibilità di ottenere una prestazione contributiva “una tantum” (dal 2021 al 2,50%) calcolata su una quota del reddito professionale dichiarato fino al tetto reddituale annuale, che verrà liquidata, in unica soluzione, a domanda, alla cancellazione da tutti gli Albi Forensi ovvero, in caso di premorienza, su richiesta degli eredi (art. 59 Regolamento Unico della Previdenza).

14/07/2023
› PREVIDENZA

L'art. 48 del regolamento unico della previdenza forense prevede l'integrazione al trattamento minimo. A quanto ammonta il minimo e come viene calcolato?

L’avente diritto ad una pensione di vecchiaia retributiva o di anzianità il cui importo calcolato sia inferiore alla pensione minima (euro 13.228,00 importo lordo 2023) ha diritto, a domanda, ad una integrazione sino al raggiungimento del suddetto importo minimo, a condizione che i redditi complessivi dell'iscritto e del coniuge (non legalmente ed effettivamente separato) non siano superiori al triplo della pensione minima dell'anno di maturazione del diritto (per l’anno 2023 euro 13.228,00 x 3 = 39.684,00 lordi annuali).

03/07/2023
› PREVIDENZA

Ho iniziato a percepire la pensione nel 2022. Perché a giugno 2023 non ho ricevuto la rivalutazione?

L’art. 60 del Regolamento Unico della Previdenza Forense, prevede che le pensioni erogate dalla Cassa siano rivalutate a partire dal secondo anno successivo a quello di decorrenza. Nel 2023, tutte le pensioni con decorrenza antecedente al primo gennaio 2022 sono state rivalutate secondo l’indice ISTAT FOI relativo al 2022 ( 8,1% ) deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Cassa nella seduta del 02/02/2023. Rimangono, quindi, invariati gli importi in pagamento delle pensioni aventi decorrenza nel 2022, che saranno perequate per la prima volta a partire dal 1° gennaio 2024.

23/06/2023
› PREVIDENZA

La domanda per la pensione di vecchiaia anticipata con decorrenza 01 febbraio quando può (deve) essere inoltrata?

La pensione di vecchiaia anticipata decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione  della domanda. Pertanto nel caso rappresentato, fermo restando tutti i requisiti previsti dalla norma, la domanda di pensione dovrà essere presentata nel mese di gennaio

25/04/2023
› PREVIDENZA

Qualora riscatti il periodo del corso di laurea e chieda la rateizzazione dell'importo dovuto per il riscatto, l'aumento di anzianità contributiva mi viene riconosciuto con il pagamento dell'ultima rata oppure con la deliberazione di approvazione del riscatto, fatte salve le decadenze qualora non versi tutto il dovuto?

Gli anni oggetto di riscatto comportano l’aumento dell’anzianità di iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati. Tale aumento viene riconosciuto quando l’istruttoria di riscatto è liquidata, ossia quando il professionista ha saldato l’intero pagamento dell’onere dovuto.

15/03/2023
› PREVIDENZA

Ho avanzato istanza di sospensione al COA della mia città. I contributi dovuti per il l'anno corrente sono sospesi?

La sospensione volontaria effettuata presso il proprio Consiglio dell’Ordine, ai sensi dell’art 20, comma 2 della L. 247/2012 determina l’automatica e obbligatoria cancellazione dalla Cassa  che avrà decorrenza dalla data di delibera assunta dal Consiglio dell'Ordine. I contributi minimi dell'anno in cui interviene la cancellazione Albo/Cassa saranno dovuti, così come il professionista sarà tenuto all'invio telematico del modello 5 dell'anno successivo a tale cancellazione, anche in caso di Reddito e Volume d'Affari IVA pari a zero, nonché al pagamento delle eventuali eccedenze, se dovute in base ai dati reddituali dichiarati, nelle consuete 2 rate con scadenza 31/07 e 31/12.   Resta inteso, che ai fini della cancellazione dalla Cassa, la sospensione volontaria dovrà essere effettuata anche presso il CNF, qualora il professionista sia iscritto anche all’Albo dei Cassazionisti.

13/03/2023
› PREVIDENZA

Una volta inoltrata la domanda di pensione anticipata, la Cassa, prima di procedere con delibera in Giunta della stessa, comunica all'interessato i conteggi degli importi che andrà a percepire ? E' possibile, in un secondo momento, revocare la domanda?

Deliberato il trattamento pensionistico e prima che venga erogato il pagamento della prima mensilità, qualora il professionista intenda rinunciare alla pensione richiesta, potrà presentare domanda di revoca fermo restando che sarà cura della Giunta Esecutiva esaminare la particolare casistica. Si ricorda, comunque, che all’interno del proprio accesso riservato, è presente il simulatore di pensione che consente di ottenere una stima dell’importo lordo di pensione spettante, considerata sia l'anzianità contributiva maturata al momento del pensionamento sia i redditi presunti da utilizzare per il calcolo.