Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

09/02/2024
› PREVIDENZA

In caso di pensione anticipata (65 anni di età e 35 di contributi), l'eventuale integrazione ai sensi dell'art. 5 copre la decurtazione del 0,41% prevista per ogni mese di anticipo rispetto ai 70 anni?

Come previsto dall'art. 48 del Regolamento unico della Previdenza, al 9° comma, in caso di anticipazione della pensione  l’importo annuo integrato al minimo verrà ridotto nella misura dello 0,41% per ogni mese di anticipazione rispetto al requisito anagrafico previsto dei 70 anni. La riduzione  non si applica ove l’iscritto, abbia maturato, unitamente al requisito anagrafico  del 65° anno di età, l' effettiva iscrizione e integrale contribuzione per almeno quaranta anni.

09/02/2024
› PREVIDENZA

Quale è la procedura per il riscatto degli anni di laurea e del periodo di servizio militare ?

La domanda di riscatto può essere inoltrata telematicamente collegandosi al sito, nella sezione Accessi Riservati - posizione personale - istanze Online.

È possibile visualizzare  il tutorial "" sul nostro canale YOUTUBE -> Tutorial

08/02/2024
› PREVIDENZA

Ho maturato nel passato, prima dell'iscrizione alla Cassa, della contribuzione INPS. Se volessi riscattare gli anni della laurea con l'INPS posso poi ricongiungerli nell'ambito della cassa forense?

La ricongiunzione consente di trasferire contributi versati in diverse gestioni previdenziali obbligatorie al fine di unificare tutti i contributi presso una sola gestione previdenziale e conseguire, pertanto, un‘unica pensione. Qualora pertanto decida di avvalersi di tale istituto come da Lei rappresentato si ricorda che la ricongiunzione è un istituto potenzialmente oneroso il cui onere è  pari alla riserva matematica necessaria alla copertura assicurativa detratto l’importo dei contributi trasferiti dalle altre gestioni.

 

08/02/2024
› PREVIDENZA

Nel 2018 con la nascita del primo figlio non conoscevo il contributo maternità posso richiederlo adesso?

La domanda per richiedere l’indennità di maternità deve essere presentata, a pena di decadenza, a decorrere dal compimento del 6° mese di gravidanza fino al termine perentorio di 180 giorni dal parto. Al riguardo si precisa che possono beneficiare dell’indennità di maternità le iscritte alla Cassa con decorrenza non posteriore alla data del parto.

07/02/2024
› PREVIDENZA

In caso di cancellazione dall'albo degli Avvocati e, quindi, dalla Cassa forense nel corso dell'anno per iscrizione all'INPS come lavoratore dipendente, l'anno della cancellazione per cui sono stati versati i contributi viene considerato per intero?

I  contributi minimi dell'anno in cui interviene la cancellazione Albo/Cassa sono dovuti nella prestabilita misura ordinaria per effetto del principio di infrazionabilità con la conseguenza che l’annualità interessata dalla cancellazione viene  considerata interamente valida ai fini previdenziali.  

31/01/2024
› PREVIDENZA

Sono in pensione anticipata di vecchiaia senza penalità dal 01.02.2023. A cosa si riferisce la nuova voce "Trattenuta sul netto" apparsa sul cedolino di gennaio 2024?

Le trattenute applicate sul cedolino di pensione sono da imputarsi  all’applicazione delle addizionali riferite al Comune e Regione di residenza: tali imposte sono addebitate da Gennaio a Novembre con riferimento all'anno precedente, e da Marzo a Novembre con riferimento all'anno in corso (in acconto).  

18/01/2024
› PREVIDENZA

Nel modulo dell'istanza online per la domanda di pensione di vecchiaia anticipata, è previsto il 2024 come anno di dichiarazione del reddito e del volume di affari del 2023. Il dato può essere inserito in via presuntiva, mancando quello definitivo?

Si conferma che nella domanda di pensione di vecchiaia è necessario dichiarare, anche se in via presuntiva, il reddito e il volume d’affari percepiti nell’anno precedente e nell’anno di presentazione della domanda.  Resta inteso che i dati reddituali effettivi dovranno essere dichiarati in sede di presentazione dei relativi Modelli 5.

29/12/2023
› PREVIDENZA

Una volta presentata la domanda di pensione di anzianità la relativa cancellazione dall'albo può essere richiesta immediatamente dopo oppure si deve attendere il completamento dell'istruttoria da parte della Cassa ?

La pensione di anzianità è subordinata alla cancellazione da tutti gli Albi professionali. Tale cancellazione  deve essere deliberata dal Consiglio dell'Ordine e dal CNF( per coloro che sono iscritti anche all'Albo dei Cassazionisti) prima della decorrenza della relativa finestra di accesso. Si ricorda infatti che tale trattamento pensionistico decorre in relazione alla data di presentazione della domanda secondo finestre di accesso trimestrali.

13/12/2023
› PREVIDENZA

Il contributo minimo integrativo che si dovrà pagare entro il 31.12.23 è dovuto anche per i neoiscritti e a prescindere dal reddito?

Il contributo minimo integrativo è dovuto da tutti gli iscritti alla Cassa, compresi i professionisti pensionati di invalidità.

Detto contributo non è dovuto:

  • dai  pensionati di vecchiaia a partire dall’anno solare successivo a quello di maturazione del diritto a  pensione;
  • dagli iscritti alla Cassa  in qualità di praticanti per tutto il periodo di praticantato;
  • dagli iscritti alla Cassa per i primi 5 anni di iscrizione in costanza di iscrizione all’Albo (per i successivi 4 anni è ridotto alla metà qualora l’iscrizione alla Cassa decorra da data anteriore al compimento del 35° anno di età).