REGIONE LAZIO PER I LIBERI PROFESSIONISTI, PRONTE LE INIZIATIVE DEL 2025

di Debora Felici

Stampa la pagina
foto

Arrivano le nuove misure di sostegno ai liberi professionisti promosse dalla Regione Lazio.

Il pacchetto di interventi, denominato “La Regione Lazio per i Professionisti: Normativa, Opportunità, Finanziamenti”, rientra nella strategia regionale a supporto del lavoro autonomo e delle libere professioni, dei quali valorizza il ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del territorio.

Vediamo quali sono le iniziative:

  • in campo legislativo, saranno aggiornate le normative regionali per rendere più agevole l’accesso ai finanziamenti. In particolare, si procederà alla semplificazione delle procedure burocratiche e all’ampliamento delle categorie di professionisti beneficiari, con particolare attenzione ai giovani.
  • Sarà pubblicato, nel mese di Maggio, un nuovo avviso pubblico, con stanziamento di 5 milioni di euro, finalizzato a sostenere l’avvio delle attività dei giovani professionisti. L’avviso prevede un contributo a fondo perduto che coprirà il 60% del valore dei progetti, fino ad un massimo di 25 mila euro.
  • La nuova Legge Regionale sull’Equo Compenso, che recepisce la Legge Nazionale n.49 del 2023 ed estende l’obbligo di adeguarsi a tutte le società di emanazione regionale. La normativa garantisce una retribuzione proporzionata alle competenze dei professionisti, contribuendo a contrastare il fenomeno dei compensi inadeguati.
  • Le agende della Consulta Regionale dei Liberi Professionisti e dei Lavoratori Atipici e della nuova Consulta dei giovani professionisti e imprenditori del Lazio.

La Consulta Regionale dei Liberi Professionisti e dei Lavoratori Atipici (iscritti alla gestione separata dell’Inps), è stata istituita dalla legge regionale 14 luglio 2014 e sarà convocata nel mese di Marzo, per monitorare l’impatto delle nuove misure a favore dei professionisti, nonché per proporre nuovi eventuali provvedimenti in favore del comparto.

La Consulta dei giovani professionisti e imprenditori del Lazio è nata a fine 2024, con la finalità di dare spazio agli under 40 e favorirne la partecipazione attiva alle politiche del settore.

Nel pacchetto di novità è previsto anche potenziamento dei servizi informativi di Lazio Innova, che dedicherà ampi spazi di orientamento sulle opportunità di finanziamento ai liberi professionisti offerte dall’Unione Europea.

Altri in AVVOCATURA

Potrebbe interessarti anche