La Polizza Long Term Care (LTC) di Cassa Forense
19/11/2019
Stampa la pagina
Per gli iscritti a Cassa Forense garantita – in modo automatico e gratuito - rendita mensile in caso di non autosufficienza
Il tema della non autosufficienza ricopre un ruolo centrale nell'ambito del welfare in Italia, in particolar modo accanto alle persone che soffrono di queste gravi problematiche quasi sempre sono i familiari stessi a dovere adempiere direttamente ai compiti di assistenza, dedicando tempo e risorse alla cura dei loro congiunti.
Nel Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza, in vigore dal 1 gennaio 2016, sono stati quindi introdotti una serie di interventi per far fronte a tali situazioni e dal 1° novembre 2016, Cassa Forense ha provveduto a sottoscrivere una Polizza Long Term Care (LTC) per il caso di non autosufficienza.
Tale importante copertura assicurativa, oggi con Aviva S.p.A., è gratuita ed automatica per tutti gli iscritti alla Cassa che, alla data di decorrenza della copertura assicurativa, non abbiano compiuto i settanta anni di età.
Qualora, in costanza di copertura assicurativa, l’iscritto superi tale limite di età rimarrà comunque assicurato dalla polizza LTC.
La polizza long term care è una tutela assistenziale che garantisce, ai professionisti che si trovino in condizioni di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante pari a € 1.200,00.
Tale rendita rappresenta quindi un intervento innovativo che si pone l’obiettivo di alleviare le difficoltà del professionista e della sua famiglia.
Ai sensi della polizza LTC, è considerato in stato di non autosufficienza/LTC l’assicurato che a causa di una malattia, di infortunio o per perdita delle forze, si trovi per un periodo di tempo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato tale – presumibilmente in modo permanente – da aver bisogno dell’assistenza di un’altra persona per aiutarlo nello svolgimento di almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana.
Per attività ordinarie della vita quotidiana (Activities of Daily Living – ADL) si intendono:
- lavarsi: la capacità di lavarsi nella vasca da bagno o nella doccia, di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia o la capacità di lavare in modo soddisfacente la parte superiore e inferiore del corpo in altro modo (radersi, pettinarsi, lavarsi i denti);
- vestirsi, svestirsi: la capacità di indossare e togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento, compresi indumenti speciali o ausili adatti al tipo di disabilità dell’Assicurato, per la parte superiore o inferiore del corpo;
- nutrirsi: la capacità di bere usando un bicchiere e di mangiare il cibo preparato da altri usando un piatto;
- andare in bagno: la capacità di controllare le funzioni corporali (mingere ed evacuare) e di mantenere un livello soddisfacente di igiene personale con l’impiego di ausili e di indumenti specifici;
- muoversi: la capacità di muoversi in casa da una stanza all’altra sullo stesso piano anche con l’ausilio di attrezzature tecniche;
- spostarsi: la capacità di sedersi e di alzarsi da una sedia, di coricarsi e di alzarsi dal letto, di spostarsi da una sedia al letto e viceversa, anche con l’aiuto di ausili specifici.
Sul sito internet della Cassa, nell'apposita area riservata alla Polizza LTC nonché sul portale convenzioni e sul portale welfare sono riportate le condizioni contrattuali della copertura assicurativa.
Simone Lanzidei - Assistenza e Servizi per l'Avvocatura