Cassa Forense sostiene l’innovazione negli studi legali: online il Bando n. 2/2025 per l’acquisto di strumenti informatici
08/07/2025
Stampa la pagina
Scadenza presentazione domande: 15 luglio 2025
Il Bando n. 2/2025 prevede l’erogazione di contributi pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti informatici utili all’esercizio della professione legale.
L’iniziativa si inserisce nell’impegno costante di Cassa Forense a favore degli Avvocati e Praticanti Avvocati, con l’obiettivo di sostenere l’attività professionale, incentivare l’innovazione tecnologica negli studi legali e garantire strumenti adeguati ad affrontare le sfide del presente e del futuro.
Cosa prevede il bando?
Il contributo è pari al 50% delle spese (al netto dell’IVA) sostenute per acquisti effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il giorno antecedente alla pubblicazione del bando, con un minimo di € 300,00 e massimo di € 2.000,00.
Sono rimborsabili le spese sostenute per l’acquisto dei seguenti strumenti, limitatamente ad uno per ciascuna tipologia:
· PC desktop e notebook
· Monitor, webcam, stampanti e scanner
· Sistemi per videoconferenze e lavagne interattive
· Software gestionali e licenze antivirus
· Firewall e servizi di cybersecurity
· Servizi di intelligenza artificiale per lo studio
· Abbonamenti a piattaforme per videoconferenze
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda Avvocati e Praticanti Avvocati:
· iscritti a Cassa Forense o con iscrizione in corso
· in regola con l’invio delle comunicazioni reddituali (Modello 5) e con il pagamento dei contributi previdenziali
· non sospesi o cancellati dall’Albo/Registro
· non titolari di pensione (ad eccezione dei titolari di pensione di invalidità erogata da Cassa Forense)
· i richiedenti non devono aver già beneficiato di altre prestazioni assistenziali erogate tramite bandi a sostegno della professione emanati nel 2025 e non devono aver percepito analoga prestazione erogata dallo Stato o da altri Enti.
· Sono esclusi coloro che hanno percepito il contributo in forza del Bando n. 1/2024.
Modalità di presentazione
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite l’area riservata del sito www.cassaforense.it, allegando le fatture quietanzate relative alle spese sostenute.
Graduatoria
I contributi saranno erogati fino a esaurimento del fondo stanziato, secondo una graduatoria basata sul reddito netto professionale 2023.