BANDO 4/2024 : CONTRIBUTI PER SPESE DI OSPITALITÀ IN CASE DI RIPOSO
15/01/2025
Stampa la pagina
La scadenza per presentare le domande per il Bando n. 4/2024 della Cassa Forense, destinato all’assegnazione di contributi economici per le spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani malati cronici o lungodegenti, si avvicina. Il termine ultimo per l’invio delle richieste è fissato alle ore 24:00 del 20 gennaio 2025.
Oggetto del Bando
Il bando si rivolge agli avvocati e ai pensionati iscritti alla Cassa Forense che hanno sostenuto spese di ospitalità in strutture di ricovero durante l’anno 2024. L’obiettivo è fornire un sostegno economico per coprire tali spese, in linea con l’art. 7 lett. c) del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza.
Destinatari
Possono partecipare al bando:
- Avvocati e praticanti avvocati iscritti alla Cassa Forense, non sospesi né cancellati dall’Albo.
- Titolari di pensione diretta o di inabilità erogata dalla Cassa, in possesso dei requisiti previsti.
È importante notare che i destinatari non possono beneficiare nello stesso anno di più prestazioni della medesima tipologia erogata tramite bandi.
Importo del Contributo
Il contributo, erogato in unica soluzione, può arrivare fino a € 8.000,00 per l’intera annualità. In caso di ricovero di durata inferiore all’anno, il contributo sarà proporzionato ai giorni di effettivo ricovero.
Requisiti per la Partecipazione
Per essere ammessi in graduatoria, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere in regola con le comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) e con il pagamento dei contributi previdenziali.
- Aver dimorato nel corso del 2024 in una casa di riposo o istituto di ricovero per anziani, malati cronici o lungodegenti.
- Non aver percepito analoghe prestazioni da parte dello Stato o di altri enti.
- Non aver beneficiato di altre prestazioni a sostegno della salute erogate tramite bandi nel 2024.
Modalità e Termini di Presentazione della Domanda
Le domande devono essere inviate entro le ore 24:00 del 20 gennaio 2025, tramite raccomandata A/R o PEC dedicata (bandi@cert.cassaforense.it). È necessario utilizzare il modulo disponibile sul sito ufficiale della Cassa Forense e allegare la documentazione richiesta, tra cui:
- Copia del documento d'identità del richiedente.
- Certificato di stato di famiglia.
- Documentazione attestante il periodo di ricovero e il pagamento della retta.
- Autocertificazione che la spesa è a carico del beneficiario e non soggetta a rimborso da parte di altri enti.
Graduatoria
I contributi saranno assegnati in base a una graduatoria formata secondo il reddito complessivo del richiedente e del coniuge o della parte dell’unione civile. La graduatoria sarà pubblicata sul sito della Cassa Forense senza indicazione dei nominativi, ma con codice meccanografico e reddito utilizzato per la graduatoria stessa.
Per ulteriori informazioni e dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale della Cassa Forense.