Cessione di crediti, contratto di factoring e procedure concorsuali
Nelle procedure concorsuali, per l’esercizio dell’azione revocatoria/di inefficacia, non e sempre agevole ricostruire il contenuto degli accordi presi dall’imprenditore quando era in bonis
Pubblicità politica: nuove regole europee per la trasparenza e la responsabilità
L’Italia, al pari di tutti gli altri Paesi dell’Unione Europea, si caratterizza per una intensa e costante attività democratica e politica: elezioni comunali, regionali, nazionali ed europee, oltre a frequenti campagne referendarie.
Benefit aziendali entrano nel calcolo del TFR salvo deroga
La Cassazione, con l’ordinanza 2489/2025, ha stabilito che i benefit aziendali come alloggio e auto concessi stabilmente al dipendente rientrano nel calcolo del TFR, salvo diversa previsione nei contratti collettivi.
Parità di genere e formazione forense: a Rovereto una rappresentazione teatrale sul tema delle molestie
Cassa Forense rinnova il proprio impegno per la parità di genere e la prevenzione delle discriminazioni, promuovendo una cultura professionale fondata sul rispetto e sull’inclusione.
Separazioni e divorzi in Italia. Procedure più rapide e nuove criticità
Il numero di separazioni e divorzi in Italia è cresciuto negli ultimi anni, in parte per l’effetto di riforme che hanno reso più rapide le procedure. La negoziazione assistita e il divorzio breve, introdotti rispettivamente nel 2014 e 2015, hanno ridotto tempi e oneri, specialmente nei casi consensuali.
Bonus mamme 2025: requisiti, importi e domanda
Bonus mamme 2025: requisiti, importi, domanda e scadenze come chiarito dalla Circolare INPS n. 139/2025. Sintesi operativa per lavoratrici e professionisti.
La Consulenza tecnica in mediazione (CTM)
Quando necessario per ragioni tecniche, è molto utile nelle mediazioni nominare un consulente che fornisca alle parti elementi valutativi o estimatori (es. stime del valore dei beni, quantificazioni dei danni medico legali, redazione dei conteggi di revisione di tabelle millesimali, etc..).
- La prestazione della pensione di vecchiaia anticipata può essere accreditata su conto corrente postale cointestato con un familiare?
Il trattamento pensionistico può essere erogato su conto corrente postale cointestato, dove il beneficiario figuri tra i cointestatari. È altresì necessario assicurarsi che il conto corrente in questione sia abilitato all’accredito di bonifici.